Tutti gli articoli di ierfop

Catalogo Garanzia Giovani in Sardegna

Lo Ierfop Onlus contribuisce alla realizzazione del Programma Garanzia Giovani in Sardegna con la propria offerta formativa.
I corsi sono rivolti ai giovani dai 18 ai 29 anni (e 364 giorni) che hanno aderito alla Garanzia Giovani Sardegna, che non lavorano e non frequentano alcun corso di istruzione o formazione.
I percorsi formativi inseriti nel Catalogo sono:

  • Programmazione software;
  • Progettazione e sviluppo di siti web;

entrambi finalizzati all’acquisizione di specifiche competenze per un più efficace (re)inserimento nel mercato del lavoro.

Per l’iscrizione ai corsi rivolgiti al CSL (Centro Servizi per il Lavoro) di competenza.

L’Italia: Leader dell’inclusione scolastica

E’ l’Italia il paese dove funziona meglio l’ inclusione scolastica e oggi 10 febbraio riceverà a Vienna il riconoscimento delle Nazioni Unite.  

Lo ha annunciato il dirigente del Miur Raffaele Ciambrone nel corso di un convegno «La scuola e la persona con disabilità: dal piano educativo al progetto individualizzato di vita», che si è svolto a Palermo.  

Durante l’iniziativa, alla quale ha preso parte anche il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone, sono stati resi pubblici i dati aggiornati all’anno in corso sugli alunni disabili.

Oggi in Italia gli alunni disabili sono 234 mila (70mila in più rispetto al 2005) ma a differenza dei sistemi scolastici di altri Paesi dell’Ue non frequentano classi «speciali».  

E anche laddove questo genere di scuola, speciale, è rimasta in vita – come l’istituto per sordi Magarotto di Roma e altre scuole (superiori) a Padova e Torino – gli alunni con disabilità sono comunque collocati in classi miste composte anche da allievi normodotati. Facendo, in tal modo, sempre prevalere l’integrazione e l’inclusione.

In effetti, all’estero le cose vanno diversamente. In Spagna, ad esempio, gli studenti con disabilità sono 107mila e di questi ben 15mila frequentano scuole speciali, mentre 89.200 sono inseriti in classi comuni. La Gran Bretagna, ne conta 226mila ma 99.500 (quasi la metà) frequentano scuole speciali e 111 mila sono inseriti in classi comuni. In Germania, invece, i ragazzi con problemi di apprendimento sono 480 mila e ben 378 mila (quasi l’80%) frequentano scuole speciali.

 «Dovremmo muoverci verso un sistema che valorizza le competenze reali delle persone – ha detto Ciambrone dell’Ufficio centrale integrazione scolastica del Miur -. I piani didattici vanno adattati e personalizzati in base alle disabilità».  

 Per il sottosegretario all’Istruzione Davide Faraone «Il sistema di inclusione scolastica italiano è un modello. In continuità con il percorso che ha portato all’abolizione delle classi speciali, stiamo mettendo in campo una serie di azioni riformiste, tra queste – ha detto – il sistema di formazione iniziale degli insegnanti di sostegno per renderlo più efficace». Ha concluso così il sottosegretario riferendosi alla legge delega alla L. 107/15, in via di costruzione, che prevede una maggiore specializzazione e pratica sul campo da parte dei futuri professori di sostegno.

Fonti: www.tecnicadellascuola.it – www.lastampa.it

 

Tecnica Crispr: Il futuro della retinite pigmentosa?

La nuova tecnologia Crispr potrebbe essere utilizzata in futuro per curare la retinite pigmentosa, una malattia genetica che porta alla cecità.

La tecnica, capace di riscrivere il Dna, ha permesso di riparare la mutazione genetica, responsabile della malattia, nelle cellule staminali derivate da un paziente.

Lo studio, condotto dai ricercatori della Columbia University e dell’università dell’Iowa e pubblicato sulla rivista Scientific Reports, si è svolto ottenendo le staminali dalla pelle di un paziente e poi correggendo la mutazione del gene che causa la retinite pigmentosa. Il prossimo passo sarà riprogrammare le staminali ‘corrette’ in cellule della retina e verificare se è possibile trapiantarle nel paziente.

La tecnica che utilizza la Crispr è promettente per curare la malattia nello stadio avanzato. Ha grandissime potenzialità ma non è precisa al 100%: va verificato che le cellule staminali si differenzino in modo corretto in cellule della retina e che la Crispr non causi modifiche genetiche indesiderate nelle cellule.  

Una volta verificati tutti i punti deboli, la tecnica potrà essere usata anche sull’uomo.

Fonte: www.osservatoriomalattierare.it

Leggi anche: Retinite pigmentosa, nuove prospettive di cura dalla tecnica Crispr

Corso autofinanziato di Centralinista Telefonico non vedente

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Centralinista Telefonico non vedente.

Il corso della durata di 950 ore, è destinato a 20 allievi con cecità assoluta o ipovisione con residuo visivo non superiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, anche con correzione di lenti (legge n. 113/1985).

Per poter partecipare è necessario presentare la domanda di ammissione al corso e i relativi allegati entro l’11 marzo 2016.
L’ammissione al corso sarà subordinata al superamento di una selezione qualora il numero delle domande supererà il numero dei posti disponibili.

In seguito al superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di livello 3EQF di CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.

Per informazioni

Referente: Dott.ssa Claudia Caddeo
dal lunedì al venerdì 9-13 / 16-19
Via Platone 1/3, 09134 Cagliari (CA)
tel 070/529981 fax 070/554275
orientamento@ierfop.org

L’Avviso di Selezione integrale ed il fac simile di domanda allegato potranno essere ritirati c/o la sede I.E.R.F.O.P. di Cagliari negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarli  qui sotto:

Braille Kindle: il Tablet per non vedenti

I ricercatori dell’universita’ del Michigan hanno realizzato un prototipo di tablet in Braille.

Si chiama ‘Braille Kindle’ ed è dotato di una superficie in rilievo in grado  di cambiare forma e di riprodurre la scrittura per persone con deficit alla vista (non vedenti o ipovedenti).

Il vantaggio di questo dispositivo è che  è che i rilievi sulla superficie, tipici del linguaggio Braille, si modificano dinamicamente e pertanto possono servire alla lettura di un innumerevole quantitativo di testi, limite che ne aveva bloccato la produzione in passato.

Prima di vederlo in commercio bisognerà trovare un sistema per renderlo appetibile su larga scala. I ricercatori sperano che il Braille Kindle, se avrà successo, possa fare da apripista a una gamma di lettori basati sulla stessa tecnologia, rendendo  più semplice la vita alle persone con disautonomie.

Fonte: http://www.pianetacellulare.it

Per altre informazioni si consiglia di leggere il Daily Mail Online.

Avviso Pubblico EFESTO – Consegna attestati di qualifica

La consegna degli attestati di qualifica dei corsi relativi all’Avviso Pubblico EFESTO è stata così calendarizzata:
– Venerdì 29 gennaio 2016 ore 10:00 – sede di Cagliari via Platone 1/3;
– Lunedì 01 febbraio 2016 ore 10:00 – sede di Nuoro via delle Conce 11 (ex viale Francesco Ciusa 4);
– Venerdì 5 febbraio 2016 ore 10:00 – sede di Oristano via Brunelleschi 1/b-1/c;
– Martedì 9 febbraio 2016 ore 10:30 – sede di Sassari via Caniga.

Nell’occasione verrà illustrato il progetto e i corsi svolti.

A Bologna apre il primo locale accessibile.

In via Nazario Sauro apre l’Altro Spazio, il primo locale “dove nessuno è disabile”.

Ha inaugurato giovedì 29 ottobre  in via Nazario Sauro “L’Altro Spazio”, il locale dell’associazione Farm accessibile a tutti. Dal bancone ribassato per clienti e baristi in carrozzella, a menù in braille e sistemi per favorire la comunicazione tra diversamente abili: la progettazione ha tenuto conto di tutto e di tutti.
Inclusione e accessibilità. Si tratta del primo bar completamente accessibile a tutte le persone, che siano normodotate o diversamente abili ed è il frutto di un lavoro di progettazione durato anni.
Dai menù in braille per i non vedenti a bigliettini in prossimità della cassa per i non udenti, fino al bancone ribassato e più agevole sia per i clienti in carrozzina, che per i baristi.
Il risultato è che i deficit, all’interno de “L’Altro Spazio”, spariscono e le persone si trovano a proprio agio.

Nel menù ci saranno iniziative di vario genere, come cene al buio, reading, concerti, incontri e performance. Ci sarà anche uno spazio riservato ai bambini e un luogo gestito dal centro di poesia ‘al verso 61’ dove assistere a reading organizzati, oltre che una libreria dove leggere i libri dei poeti contemporanei.

Fonti:

Avvio corsi gratuiti di Informatica per disabili

I.E.R.F.O.P. Onlus avvierà, nelle date del 27/01/2016 e 29/01/2016, due corsi di Alfabetizzazione Informatica rivolti a persone con disabilità, per un totale di 40 ore ciascuno.

L’Istituto da vent’anni si occupa della formazione professionale di tutte le categorie di disabili. Nello specifico ha organizzato e autofinanziato corsi gratuiti di Alfabetizzazione Informatica rivolti esclusivamente a disabili (sordi, ciechi ed ipovedenti, invalidi civili e del lavoro), con lo scopo di diffondere conoscenze e competenze di base in informatica e la possibilità, per i più meritevoli, di conseguire la Nuova ECDL Core Level (la c.d. Patente Europea del Computer).

Esami NUOVA ECDL sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami NUOVA ECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 22 febbraio 2016.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 15 febbraio 2016, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas