Tutti gli articoli di ierfop

Cagliari. Al via il Corso per Centralinista Telefonico Non Vedente

“La formazione professionale delle persone con disabilità deve essere progettata in funzione sia dei loro bisogni, che delle reali richieste del mercato del lavoro, non possiamo permetterci di creare false speranze o, cosa peggiore, prostrazione”. Con quest’affermazione il presidente IERFOP Onlus Raffaele Farigu inaugura il Corso di Qualificazione (Livello 3EQF) per Centralinista Telefonico Non Vedente, organizzato da Ierfop Onlus d’intesa con l’Unione Ciechi d’Europa. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta mercoledì 13 aprile 2016 nell’aula magna della nostra sede di Cagliari (via Platone 1), hanno partecipato l’assessore regionale del lavoro Virginia Mura e il direttore generale dell’Agenzia regionale per il lavoro Massimo Temussi.

“L’assessorato che rappresento, nonostante le difficoltà risapute legate a un bilancio regionale povero, – esordisce la Mura – è sensibile alle problematiche concernenti l’inserimento professionale delle persone con disabilità, proprio per questo confermiamo il nostro impegno nella promozione di corsi come questo avviato questa mattina”.

“In un mercato del lavoro caratterizzato sempre più dalla flessibilità, il bacino di soggetti interessati a inserirsi o riposizionarsi nel mercato del lavoro è sempre in aumento”. “Proprio per questo – afferma Temussi – è fondamentale il ruolo che l’Agenzia regionale del lavoro svolge nel processo che va dallo studio del mercato del lavoro, passando per il finanziamento della formazione professionale, fino all’effettivo inserimento delle persone nel mondo del lavoro”.

Il corso, autorizzato dal Direttore del Servizio Formazione dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna (Determinazione n. 53774/5807/FP del 03/12/20145), è rivolto a 21 cittadini, residenti e/o domiciliati nel territorio della provincia di Cagliari, disabili visivi con cecità assoluta o ipovisione (ai sensi della legge n. 113/1985 e ss.mm. ed ii.), disoccupati o inoccupati.

Obiettivo del corso è formare centralinisti telefonici non vedenti in grado di accogliere e indirizzare le persone attraverso la ricezione, lo smistamento e la registrazione delle loro telefonate con l’ausilio del più moderno apparato telefonico e degli ausili tecnologici che consentiranno al non vedente di svolgere anche il compito di addetto all’Ufficio relazioni col pubblico.

Avvio corso Centralinista Telefonico non vedente

Mercoledì 13 aprile 2016 prenderà avvio il corso per Centralinista Telefonico non vedente.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.25 alle ore 13.35 presso la sede di Cagliari in Via Platone 1/3 e saranno suddivise in:
• 760 ore di lezioni teoriche e pratiche
• 190 ore di stage in azienda
Alla fine del percorso e con il superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di livello 3EQF di CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.
Per conoscere il Piano di Studi e il Calendario, dal 13 al 15 aprile 2016, è possibile scaricare gli allegati qui sotto:

Un autobus per amico

Si chiama Amico Bus il servizio di trasporto per persone disabili presente da anni in Sardegna e in altre regioni d’Italia.

AmicoBus è un servizio a chiamata di tipo “porta a porta”, finanziato dalla Regione autonoma della Sardegna, e si propone come strumento di assistenza ed integrazione sociale. 
Il servizio è dedicato a coloro che, per problemi di disabilità, non possono utilizzare il servizio di trasporto pubblico di linea e prevede la presenza a bordo dei mezzi, di personale di assistenza. Le vetture utilizzate sono opportunamente attrezzate per accogliere tutte le persone disabili e consentire loro di salire, viaggiare e scendere in modo agevole e sicuro.

Possono accedere al servizio:  

  • disabili (ex lege 104 valutati come “situazioni di gravità”),
  • invalidi civili (ex lege 118 con invalidità del 100%, o superiore o uguale al 74%),
  • anziani ultra 65enni non autosufficienti e altri, con limitazioni psico-fisiche accertate, in carico ai servizi sociali, comunali o servizi ASL.

Il servizio è operativo dal Lunedì al Venerdì dalle ore 7:00 alle ore 20:00 e il Sabato dalle ore 7:00 alle ore 14:00.
Per accedere al servizio, la prima volta è necessario compilare un apposito modulo di autocertificazione, scaricabile attraverso il sito dell’Azienda dei Trasporti.
Per effettuare la prenotazione è necessario contattare il call center (nel giorno precedente a quello previsto per il viaggio) tramite il Numero Verde in orari indicati dall’Azienda o
via mail collegandosi al sito.

Attualmente in Sardegna il servizio è attivo a Cagliari e a Sassari.
Per saperne di più collegarsi al sito CTM Cagliari e/o ATP Sassari.

Amico Bus Regione Sardegna

Ierfop ti guida 8

Lunedì 7 marzo 2016 nella sede Ierfop di Cagliari prenderanno servizio i 3 volontari del Servizio Civile nell’ambito del progetto Ierfop ti guida 8.
Le 36 ore di attività settimanale di ciascun volontario impiegato nel progetto, ad eccezione di quelle dedicate alla formazione, saranno impegnate nelle seguenti attività:

  • accompagnamento del non vedente o ipovedente negli spostamenti quotidiani;
  • supporto al non vedente o ipovedente nelle attività di lettura e scrittura;
  • supporto al non vedente o ipovedente nell’utilizzo degli ausili informatici e per l’autonomia, l’orientamento e la mobilità;
  • supporto agli operatori nell’organizzazione, nella gestione e nell’ottimizzazione delle attività;
  • partecipazione ad incontri e riunioni mirati all’analisi, alla programmazione e ai risultati delle attività svolte tra volontari e operatori;
  • monitoraggio sugli interventi proposti dal servizio;
    ascolto attivo degli utenti;
  • attività d’ufficio mirata all’organizzazione dei servizi, disbrigo di pratiche legate all’accompagnamento, acquisizione, mediante ricerche tematiche su internet, di elementi utili ai fini di una migliore qualità e di una migliore organizzazione e rispondenza del servizio.

Durante i 12 mesi di servizio i volontari avranno anche l’opportunità di migliorare le proprie conoscenze attraverso le seguenti attività formative:

  • Braille, orientamento e mobilità, tiflopedagogia e didattica differenziata: n. 40 ore.
  • Nuova Ecdl full standard: n. 42 ore.
  • Formazione e informazione sui rischi connessi all’impiego dei volontari nei progetti di servizio civile e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro: n. 12 ore.

Il servizio civile quindi diventerà il momento in cui volontari ed operatori, insieme, potranno contribuire all’attuazione delle finalità dell’Istituto: sostegno ai minorati della vista, istruzione e formazione professionale, accompagnamento a lavoro e  reinserimento sociale e lavorativo.

Progetto TUTTI A ISCOL@ – Laboratori didattici innovativi

Per il progetto Tutti a Iscol@ Ierfop onlus propone 2 laboratori interattivi,  CULTURA DIGITAL@  per per elaborare e promuovere dei prodotti multimediali (audio, video, immagini e testi) in ambito culturale e  WEB WITHOUT WALLS  per far comprendere agli studenti come le tecnologie web possano essere uno strumento di inclusione sociale, in particolare nella realizzazione di un sito web.

Tutte le Autonomie Scolastiche interessate entro l’8 marzo potranno sceglierli dal catalogo linkato qui sotto!

Catalogo laboratori didattici interattivi

 

Five, la nuova app per non udenti

Si chiama Five l’applicazione di messaggistica dedicata alle persone non udenti.

Ideata da un giovane diciottenne polacco, Mateusz Mach, Five, consente alle persone con gravi problemi di udito e sordità di comunicare attraverso un linguaggio visivo basato sui segni delle mani piuttosto che attraverso i classici messaggi di testo utilizzati nelle più diffuse app di instant messaging.

L’applicazione nasce quasi per gioco. Quella che al suo esordio sembrava essere una normalissima applicazione per comunicare divertendosi con gli amici, si è rivelata un’app molto utile per le persone non udenti.

Il linguaggio utilizzato dalle persone non udenti si basa su un sistema di segni visivi che ha strutture sintattiche e grammaticali completamente diverse da quelle del linguaggio degli udenti, basato su sistemi di segni vocali poi rappresentati con segni grafici sulla carta e sul web.
Quindi per loro comunicare digitando messaggi di testo risulta difficile, mentre una comunicazione di tipo visivo attraverso immagini che raffigurano i gesti delle mani, come quella che offre Five, risulta essere molto più naturale.

Al momento un team di esperti sta lavorando, mediante suggerimenti, al miglioramento dell’app.  Progetto futuro del founder è quello di inserire all’interno del progetto Five degli interpreti del linguaggio dei segni per migliorare e ampliare le funzionalità dell’applicazione e di renderla accessibile in molti paesi.

“Attualmente circa 10.000 persone non udenti negli Stati uniti, in Polonia, in Giappone e nel Regno Unito utilizzano l’applicazione.”

Five è un esempio di come le nuove tecnologia possono trasformarsi in opportunità in grado di semplificare la vita quotidiana a tutte quelle persone che presentano delle disabilità.

Fonte: Five

Catalogo Apprendistato Professionalizzante Lotto Nord e Sud

Gli RT O.F.R.A.P. Lotto Nord e O.F.R.A.P. Lotto Sud sono gli affidatari per l’erogazione della formazione di base e trasversale per gli apprendisti assunti con il Testo Unico dell’Apprendistato Professionalizzante o di mestiere (ai sensi dell’art.4, comma 3 del Decreto legislativo 14 settembre 2011, n.167) in tutta la Sardegna.

L’RT O.F.R.A.P. Lotto Nord comprende le Province di Sassari, Oristano, Olbia Tempio e Nuoro. È un raggruppamento temporaneo di 9 Agenzie Formative tutte con esperienza nel settore della formazione nell’ambito dell’Apprendistato Professionalizzante o di mestiere: UNIFORM CONFCOMMERCIO (Ente Capofila), CNOS FAP SARDEGNA, IAL SARDEGNA, ISFORAPI, ISFORCOOP, IERFOP, ARTIGIANSERVICE, ESEP SCUOLA EDILE NORD SARDEGNA, SCUOLA & FORMAZIONE CONFARTIGIANATO.

L’RT O.F.R.A.P. Lotto Sud comprende le Province di Cagliari, Ogliastra, Medio Campidano e Carbonia Iglesias. È un raggruppamento temporaneo di 8 Agenzie Formative tutte con esperienza nel settore della formazione nell’ambito dell’Apprendistato Professionalizzante o di mestiere: UNIFORM CONFCOMMERCIO (Ente Capofila), CNOS FAP SARDEGNA, IAL SARDEGNA, ISFORAPI, ISFORCOOP, IERFOP, GAP, ECIPA.

Le domande di iscrizione e relativi allegati dovranno essere inviate, esclusivamente, a mezzo Raccomandata A/R, o a mano o per Posta Certificata ai seguenti indirizzi:

Uniform Confcommercio, Capofila RT (O.F.R.A.P.), Piazza Irpinia 1, 09127 – Cagliari
PEC: uniformconfcommercio@cgn.legalmail.it

Per informazioni:

Referente IERFOP Onlus
Dott.ssa Alice Lisci
formazione@ierfop.org
Tel. +39 070 529981 – Fax +39 070 554275
Mobile +39 3939013269

È possibile reperire tutte le informazioni sui siti delle agenzie formative in RT o scaricare gli allegati qui sotto: