Tutti gli articoli di ierfop

RIAPERTURA ISCRIZIONI CORSI TRIENNALI IEFP GRATUITI PER I GIOVANI TRA I 14 E I 16 ANNI

RIAPERTURA ISCRIZIONI ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) fino alle ore 18 del 30/06/2023.

I corsi triennali, COMPLETAMENTE GRATUITI, consentiranno di ottenere una QUALIFICA PROFESSIONALE (Livello 3 EQF) rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna. Inoltre agli allievi verrà riconosciuta un’indennità di viaggio.

Di seguito il catalogo formativo IERFOP che dispone di 4 percorsi professionalizzanti completamente gratuiti:

OPERATORE INFORMATICO – sede di Cagliari ID N. n. 92

OPERATORE INFORMATICO – sede di Sassari ID N. n. 104

OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 2 – EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO – sede di Nuoro ID N. 106

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo 2 – ALLESTIMENTO SALA SOMMINISTRAZIONE PIATTI E BEVANDE – sede di Oristano ID N. 108

Ogni corso prevede 2970 ore di formazione così strutturate:

I anno: 743 ore di formazione in aula e 247 di alternanza simulata (laboratori didattici nei quali verrà simulato il lavoro in azienda);

II anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda)

III anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda).

Requisiti di partecipazione

  • essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • aver conseguito la licenza media entro il 14 settembre 2023
  • non avere compiuto 17 anni al 14 settembre 2023

Per le iscrizioni è necessario accedere al sistema https://my.sardegnalavoro.it/Login mediante lo SPID

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e supporto nelle procedure di iscrizione:

070529981– ierfop@ierfop.org

Comunicato Stampa Talking Hands

Comunicato Stampa

2023-03-30

Secondo un rapporto dell’OMS del 2021, oltre il 5% della popolazione mondiale – 432 milioni di adulti e 34 milioni di bambini – ha una perdita uditiva invalidante, un numero che si prevede aumenterà entro il 2050.

Sebbene la lingua dei segni sia usata principalmente dai sordi e dai deboli d’udito, è usata anche dalle persone udenti, soprattutto da coloro che non possono parlare fisicamente, da coloro che hanno problemi con la lingua parlata a causa di una disabilità o di una patologia e da coloro che hanno familiari e amici sordi e deboli d’udito. Non è chiaro quante lingue dei segni esistano attualmente nel mondo, poiché ogni Paese ha generalmente una propria lingua dei segni indigena e alcuni ne hanno più di una.

Il progetto “Talking Hands” mira a sviluppare una piattaforma online aperta e flessibile per le persone che desiderano apprendere gli elementi di base della lingua dei segni in modo non formale – il che significa che i partecipanti potranno scegliere argomenti di interesse e di vita quotidiana, ad esempio: hobby, giorni della settimana, termini medici, ecc.

Sebbene esistano scuole specializzate che offrono lezioni di lingua dei segni ai soggetti interessati, mancano materiali didattici liberamente disponibili online. La maggior parte del materiale oggi si trova nei libri, il che non è sempre vantaggioso per l’apprendimento della lingua dei segni, dal momento che è necessario imparare il movimento dei segni – è necessario vedere come un insegnante, una persona fa il movimento per capire come fare.

Pertanto, l’offerta di lezioni di lingua dei segni deve essere migliorata, soprattutto per gli adulti e i parenti o amici di una persona sorda e ipovedente che spesso non possono permettersi di frequentare un corso di lingua dei segni a tempo pieno, nonché per le persone ipovedenti che desiderano maggiori risorse educative non formali.

Con il corso online del progetto, raggiungeremo soprattutto i familiari e gli amici di persone sorde e con problemi di udito che desiderano rafforzare le proprie competenze. Inoltre, raggiungeremo persone sorde e ipovedenti che desiderano avere accesso a un’opportunità di sviluppo delle competenze nella lingua dei segni.

Il progetto è un progetto Erasmus+ finanziato dall’UE tra organizzazioni di 6 Paesi :

IERFOP (Istituto Europeo di Ricerca, Formazione e Orientamento Professionale di Eccellenza per Persone Disabili ed Emarginate Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale) – Italia

OECON GROUP Consulenti per le imprese e lo sviluppo – Salonicco, Grecia

PRISM Impresa Sociale – Italia

Sensus studieförbund- Stoccolma, Svezia

FPSL – Polonia

DODIR Croazia

URI-SOČA (Istituto universitario di riabilitazione della Repubblica di Slovenia) – Slovenia.

Tutti i partner hanno background ed esperienze diverse nell’ambito dell’educazione degli adulti, dell’educazione informale e del lavoro con le persone audiolese in vari modi. La collaborazione tra noi e le nostre esperienze combinate saranno molto utili per questo progetto!

Il progetto “Talking Hands” mira a migliorare l’accesso a opportunità di apprendimento flessibili sviluppando e fornendo lezioni digitali di lingua dei segni.

Le lezioni online saranno adattate alle esigenze di parenti, amici e colleghi di persone sorde, nonché di persone con perdita dell’udito, che desiderano imparare le basi della lingua dei segni e/o approfondire le proprie competenze per comunicare nella loro rete.

Attraverso il progetto, ci sforziamo di offrire a tutti gli interessati l’opportunità di imparare liberamente le parti fondamentali della lingua dei segni, in modo che possano superare la barriera di comunicare in modo indipendente e sentirsi inclusi nei loro rispettivi ambienti.

Gli obiettivi principali che il progetto vuole raggiungere sono:

– Sviluppare una metodologia, raccogliere e registrare lezioni di lingua dei segni dalle lingue dei Paesi partecipanti, oltre alla lingua dei segni inglese;

– Fornirle liberamente online in un contesto educativo non formale e flessibile.

– Indirizzare il materiale principalmente ai familiari e agli amici delle persone sorde che desiderano rafforzare le proprie competenze e alle persone sorde che desiderano avere accesso a un’opportunità di “apprendimento laterale”, ma non agli interpreti di lingua dei segni e ad altri.

Seguiteci sui social media per ulteriori informazioni!

Talking Hands

Persona di riferimento per la Ierfop:

Claudia Serra, cserra@ierfop.org

Shady Sanna, ssanna@ierfop.org

DIGITABILTY Kick Off Meeting Atene

Nella spettacolare città di  Atene, la IERFOP ha partecipato come Coordinatore, al primo incontro del Progetto Europeo DIGITABILITY, in collaborazione con i seguenti Partners: PRISM (Italia), SIGMA e BQC (Grecia), EUGENE (Cipro) e VIKO dalla Lituania.

Gli obiettivi sono quelli di promuovere l’occupazione e l’inclusione delle persone con disabilità migliorando le loro competenze digitali e sostenendo gli erogatori di istruzione e formazione professionale a sviluppare un sistema educativo più resiliente al digitale.

Le Fasi Progettuali saranno diverse:

Controllo e monitoraggio del progetto e definizione del piano di Risk management.

Valutazione online a livello europeo: Almeno 90 dipendenti con disabilità e 90 datori di lavoro si occuperanno dei seguenti capitoli: stato occupazionale, loro abilità e competenze, attuali programmi di formazione professionale relativi alle competenze digitali.

Creazione di un corso on line (Digitability Course) e trasformazione in corso interattivo basato sulle attività eseguite in precedenza (tra cui bibliografie, casi di studio esistenti, progetti tematici simili, ecc.), avrà il fine ulteriore di promuovere la cooperazione tra fornitori di servizi VET, PMI ed enti di certificazione.

Creazione della piattaforma on line che avrà il fine di sviluppare le competenze digitali e di altre aree individuate nelle fasi precedenti del progetto.

Evento moltiplicatore di promozione e formazione per il quale  parteciperanno almeno 40 persone.

 

 

Progetto VELA: Manuale delle buone pratiche per l’inclusione digitale

E’ stato realizzato il Manuale delle buone pratiche per l’ inclusione digitale del progetto Europeo Vela che include al suo interno suggerimenti su come promuovere l’equa partecipazione di tutti alla trasformazione digitale delle nostre società, una raccolta di esperienze a livello europeo sui benefici dell’apprendimento online e testimonianze dirette condivise in prima persona da educatori VET e formatori professionali.

Qui di seguito il link: PR1_VELA_manual_FINAL_translated_IT

Inoltre a breve si terminerà lo sviluppo della piattaforma disponibile online, un importante strumento che permette di migliorare l’apprendimento digitale e organizzare formazioni specifiche per adulti.

Segui tutte le info del progetto:

https://www.facebook.com/theVELAproject/

CORSI TRIENNALI IEFP GRATUITI PER I GIOVANI DI ETÀ COMPRESA TRA I 14 E I 16 ANNI

Dalle ore 08.00 del 09.01.2023 sono aperte le iscrizioni per partecipare ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP).

I corsi triennali, COMPLETAMENTE GRATUITI, consentiranno di ottenere una QUALIFICA PROFESSIONALE (Livello 3 EQF) rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna. Inoltre agli allievi verrà riconosciuta un’indennità di viaggio.

Di seguito il catalogo formativo IERFOP che dispone di 4 percorsi professionalizzanti completamente gratuiti:

OPERATORE INFORMATICO – sede di Cagliari (CODICE MECCANOGRAFICO CACF042009);

OPERATORE INFORMATICO – sede di Sassari (CODICE MECCANOGRAFICO SSCF025004);

OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 2 – EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO – sede di Nuoro (CODICE MECCANOGRAFICO NUCF041005).

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo 2 – ALLESTIMENTO SALA SOMMINISTRAZIONE PIATTI E BEVANDE – sede di Oristano CODICE MECCANOGRAFICO ORCF03100L

Ogni corso prevede 2970 ore di formazione così strutturate:

I anno: 743 ore di formazione in aula e 247 di alternanza simulata (laboratori didattici nei quali verrà simulato il lavoro in azienda);

II anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda)

III anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda).

Per le iscrizioni è necessario accedere al sistema “Iscrizioni on line”, disponibile sul portale del Ministero dell’Istruzione https://www.istruzione.it/iscrizionionline

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e supporto nelle procedure di iscrizione:

070529981– ierfop@ierfop.org

Caring-On line Meeting

La scorsa settimana la Ierfop ha partecipato ad un meeting on-line dove si  è potuto discutere degli aspetti legati allo sviluppo del progetto  Erasmus+  Caring.

Sono stati presentati i risultati dei Focus Group condotti con gli esperti ed elaborati i contenuti delle lezioni  da sottoporre ai migranti nei paesi dei partner coinvolti.

Gli obiettivi del progetto si basano sul miglioramento dell’ inclusione e della diversità, preparare i migranti a vivere in una nuova società aumentando le loro opportunità di istruzione e le possibilità di trovare un lavoro.

Arricchire la loro conoscenza delle tradizioni, della storia e della lingua della società di accoglienza.

Combattere la solitudine attraverso l’integrazione culturale

 

 

 

FakeNews&Elders I.E.R.F.O.P. a Parigi

La scorsa settimana IERFOP ha partecipato al secondo incontro del progetto FakeNews&Elders, questa volta svoltosi a Parigi.

Nel corso del meeting si è discusso di aspetti legati all’attuazione del progetto e sono stati presentati i risultati dei focus group condotti con gli anziani nei paesi dei partner coinvolti. Si è inoltre valutato l’Handbook, primo risultato del progetto, che è un manuale riguardante le fake news, il cui scopo è far conoscere agli anziani cosa sono, come vengono create e come vengono diffuse le informazioni false.

Eesi-Digi Meeting Cagliari

Il progetto si chiama Eesi- Digi (Educational Empowerment and Social Inclusion of students with disabilities through Digital Solutions and Assistive Technologies) e si pone l’obiettivo di supportare gli studenti disabili mediante soluzioni tecnologiche e digitali che ne favoriscono l’integrazione nei percorsi di alta formazione.Troppo è infatti il numero delle persone con disabilità che non riescono a completare gli studi.

Gli obiettivi prefissati

«L’obiettivo che ci si pone con questo progetto» spiega il presidente Ierfop Onlus Roberto Pili, «è quello di permettere agli studenti con disabilità di completare i loro studi e di ricevere una formazione che li doterà delle qualifiche necessarie a colmare lacune esistenti in materia di competenze».

Tenendo conto delle conseguenze della pandemia Covid-19, i risultati di questo progetto si concentreranno sia sullo sviluppo dei contenuti dei corsi di formazione e sulla comunicazione dei risultati e agli stakeholder associati, a condizione che l’istruzione superiore faciliti le persone con disabilità con maggiori qualifiche e opportunità di entrare nel mercato del lavoro (HE: Building inclusive higher education).

Contenuto del progetto

«Con questo progetto» sottolinea il direttore della Formazione Ierfop Bachisio Zolo, «si intende supportare i giovani disabili a costruire le loro capacità e acquisire competenze legate all’occupazione successivamente al periodo del Covid».

Le attività di cooperazione saranno al centro del progetto. Come, per esempio, la piattaforma collaborativa digitale per lo scambio di materiale formativo, corsi, politiche e risultati della ricerca in base alle specifiche di accessibilità per le persone con disabilità.

I numeri del progetto

A questi lavori di approntamento delle modalità di intervento formativo partecipano almeno 30 persone provenienti dalle associazioni e dalle autorità regionali e organismi in relazione alle disabilità. Altre 40 persone collegate on line con il fine di promuovere l’uso dei materiali di apprendimento digitali e insegnare a utilizzare gli strumenti sviluppati.

Previsti anche cinque incontri di progetto da svolgersi con i partner di Budapest in Ungheria, Vilnius in Lituania, Madrid in Spagna e Patrasso in Grecia. Durata del progetto, due anni.

Fonte: www.cittadinanzasocialenews.it