Tutti gli articoli di ierfop

Provincia di Cagliari: Proposte lavorative L.68/99

L’ Autorità Portuale di Cagliari, con sede legale a Cagliari –  Molo Dogana e la società PULA servizi e ambiente Srl, con sede legale in PULA hanno richiesto un elenco  di iscritti nelle liste disabili  ex L. 68/99  per l’assunzione nominativa,  a tempo indeterminato full time,  di n. 2 unità cosi suddivise:

  • n.1 Impiegato  amministrativo  (art. 1 L. 68/99) presso L’ Autorità Portuale di Cagliari;
    Mansione: Gestione attività di protocollazione e  documentazione (ricezione , verifica, protocollo, scansione e archiviazione); accoglienza telefonica e front office.
  • n.1  impiegato  amministrativo  (art. 1 L. 68/99) presso la società Pula servizi e ambiente Srl ;
    Mansione: attività di front office, gestione pratiche amministrative contabili, gestioni telefoniche e procedure amministrative.

Requisito fondamentale: Iscrizione agli elenchi della legge 68/99 all’articolo 1 (invalidi civili, del lavoro, per servizio) dei CPI della Provincia di  Cagliari.

Presentazione candidature:  dal 28/11/2016 al 13/12/2016 
Modalità di candidatura
:  i lavoratori interessati, in possesso dei requisiti richiesti, devono dichiarare la propria disponibilità presentandosi personalmente, muniti di curriculum vitae, nei  CPI di competenza della Provincia di  Cagliari, compilando l’allegato modulo di autocandidatura presso il Servizio inclusione socio lavorativa (L. 68/99).

Per info dettagliate sui requisiti e modalità di selezione clicca i link di seguito:
Impiegato Amministrativo – Pula
Impiegato Amministrativo – Cagliari

 

 

 

 

Servizio Civile: nuovi progetti Accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili

I.E.R.F.O.P. Onlus presenterà progetti di servizio civile nazionale per l’anno 2017 finalizzati all’accompagnamento dei grandi invalidi e dei ciechi civili di cui all’art. 1 della legge n. 288/2002 e all’art. 40 della legge n. 289/2002, nelle proprie sedi accreditate di:
• Cagliari
• Sassari
• Oristano
• Nuoro
• Roma
• Agrigento
• Catania
• Chieti
• Campobasso
• Potenza
• Bologna

Chi, in possesso dei requisiti di cui alle leggi indicate, fosse interessato all’ottenimento di un accompagnatore del Servizio Civile Nazionale, può contattare entro il 06/12/2016 la sede di Cagliari.
Recapiti:
tel. 070.529981
e-mail: ierfop@ierfop.org.
Referente Masala Luca.

Etichette in Braille per la scadenza dei farmaci

Le etichette adesive in braille che aiutano ipo e non vedenti a ricordare la data di scadenza del farmaco devono essere applicate sulla scatola quando lo richiede l’assistito o quando il farmacista sa che il medicinale è destinato a una persona con disabilità visiva.
L’eventuale immotivato rifiuto ad apporre l’etichetta è perseguibile in sede disciplinare in quanto contrario alle norme di deontologia professionale.

E’ quanto ricorda Federfarma in una circolare diffusa ieri dopo il servizio trasmesso da “Striscia la notizia”, nel quale si mostravano diversi farmacisti al banco disinformati sull’argomento. Ogni ottobre Assinde recapita alle farmacie un plico con una fornitura di “etichettari” in formato mese/anno che copre i sei anni a venire: in particolare, nell’invio effettuato proprio in queste settimane è stato spedito ai titolari un lotto di adesivi con date in braille dal gennaio 2017 al dicembre 2022.

La fornitura di etichette deriva da un accordo sottoscritto nel 2007 da Farmindustria, Assogenerici, Anifa, Federfarma, Assofarm e Assinde, a sua volta originato da un decreto datato 13 aprile di quello stesso anno. Il primo invio da parte di Assinde degli etichettari (ossia raccoglitori a fogli mobili, con gli adesivi suddivisi per mese e anno e riportanti la data di scadenza in chiaro e in caratteri Braille) scattò nell’ottobre successivo e copriva il periodo gennaio 2008-dicembre 2013.

Secondo il DM, precisa la circolare, «su richiesta dell’assistito, o quando il farmacista è a conoscenza che il medicinale dispensato è destinato ad una persona non vedente o ipovedente, il professionista stesso è tenuto ad apporre sul medicinale il bollino autoadesivo corrispondente ovviamente alla scadenza del medicinale consegnato. L’eventuale immotivato rifiuto ad apporre l’etichetta è perseguibile in sede disciplinare in quanto contrario alle norme di deontologia professionale».

Diversa la procedura per i medicinali omeopatici: «il farmacista dovrà richiedere alla azienda produttrice l’invio, di una “particolare” confezione del prodotto che perverrà inserita in un plico sul quale sarà opposta in caratteri Braille il numero di lotto e la data di scadenza. L’invio della confezione da parte dell’azienda produttrice dovrà avvenire entro le 24 ore dalla richiesta della farmacia».

Nel caso in cui la farmacia avesse esaurito o smarrito le etichette, è sempre possibile richiedere una nuova fornitura ad Assinde specificando mesi e anni mancanti. La richiesta può essere inoltrata via e-mail, all’indirizzo info@assinde.it, oppure per fax, al numero 06.85359150.

Accessibilità, il Parlamento europeo approva la nuova direttiva

Accesso più semplice all’amministrazione pubblica online per disabili ed anziani.

È questo l’obiettivo della normativa approvata dal Parlamento europeo sull’accessibilità del web. La direttiva prevede che i siti di amministrazioni, tribunali, dipartimenti di polizia, ospedali pubblici, università e biblioteche debbano soddisfare standard comuni di accessibilità. Sarà così più semplice per diversamente abili ed anziani pagare tasse e multe, chiedere un documento o iscriversi all’università.

Secondo la norma, gli enti pubblici dovranno fornire e aggiornare regolarmente una “dichiarazione di accessibilità particolareggiata” sulla conformità alla direttiva dei loro siti web e applicazioni mobili, includendo una spiegazione su quelle parti di contenuto non accessibili e motivandone le ragioni.
Dovrà essere messo in atto un “meccanismo di feedback” per consentire agli utenti di segnalare problemi sulla conformità e per richiedere informazioni specifiche sul contenuto inaccessibile. Gli Stati membri dovranno designare un’autorità che avrà il compito di monitorare e far rispettare le norme.

La direttiva approvata, dovrà ora, avere il via libera formale dal Consiglio Ue e sarà quindi pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Ue. Da allora gli Stati membri avranno 21 mesi per recepirla nel loro ordinamento. Avranno poi 12 mesi di tempo per applicare le disposizioni ai nuovi siti web, 24 mesi per i siti web esistenti e 33 mesi per le applicazioni mobili degli enti pubblici.

“Abbiamo fatto sì che l’e-government sia accessibile a tutti – ha affermato la relatrice Dita Charanzová – Proprio come gli edifici governativi dovrebbero essere accessibili a tutti, così dovrebbe essere anche per i gateway digitali. Abbiamo risolto il lato pubblico di accessibilità del web, ma Internet è molto più di siti web e applicazioni di governo. Abbiamo bisogno di una riforma anche per il mondo privato dei servizi, dalle banche alle stazioni televisive agli ospedali privati. Mi auguro che si possa presto adottare l’Atto europeo sull’accessibilità, in modo che sia i servizi pubblici sia quelli privati siano accessibili a tutti i nostri cittadini”.

Una nuova direttiva sull’accessibilità digitale che affiancherà la Legge italiana già esistente del 9 gennaio 2004 n. 4. Quest’ultima comunemente nota come “Legge Stanca” traccia le linee guida per favorire l’accesso delle persone disabili agli strumenti ed ai servizi informatici. Il suo obiettivo principale è quello di recepire e promuovere una strategia dell’inclusione che consenta a tutti di integrarsi nel mondo delle nuove tecnologie.

Al momento circa 80 milioni di persone nell’Ue hanno una disabilità o difficoltà di accesso a internet, cifra che salirà a 120 milioni nel 2020 per l’invecchiamento della popolazione.

Sessione esami Nuova ECDL Novembre – sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 21 novembre 2016.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 16 novembre  2016, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

AVVIO CORSO LA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA DISABILITÀ VISIVA

“La didattica inclusiva nella disabilità visiva: percorso teorico-laboratoriale”

I.E.R.F.O.P. Onlus, accreditato MIUR ai sensi del D.M. del 3 agosto 2011, avvierà in Abruzzo, a partire dal mese di Gennaio 2017, due corsi di formazione sulla Didattica Inclusiva nella disabilità visiva, con percorso teorico-laboratoriale.
I corsi sono rivolti a docenti curriculari e di sostegno in servizio, docenti precari, non occupati e pensionati, pedagogisti, psicopedagogisti, psicologi, educatori ed assistenti domiciliari e scolastici, assistenti all’autonomia ed alla comunicazione, ortottisti e riabilitatori per l’ipovisione, studenti disabili visivi e/o loro familiari.
La quota d’iscrizione è pari a € 500,00 IVA COMPRESA.
Le domande di pre-iscrizione dovranno essere inviate all’indirizzo e-mail chieti@ierfop.org entro le ore 12.00 del 03/12/2016.

Per informazioni:
Referente
Augusto D’Achille
chieti@ierfop.org
Tel. 0871551768

Per maggiori informazioni scarica il bando e la domanda di pre-iscrizione qui sotto:

L’app per sordi IntendiMe vince il “Premio dei premi”

CAGLIARI. IntendiMe, la giovane startup nata all’interno del ContaminationLab dell’Università di Cagliari, ha vinto il “Premio dei Premi” conferito dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Palazzo del Quirinale in occasione della Giornata Nazionale dell’Innovazione.

Il premio come miglior startup tecnologica nella categoria “Università e ricerca pubblica” – è stato ritirato da Alessandra Farris e Giorgia Ambu, alla presenza del Rettore dell’Università di Cagliari, Maria Del Zompo, e di tutto il team della startup.

IntendiMe ha sviluppato un innovativo sistema in grado di rilevare tutti i suoni della casa avvisando l’utente direttamente sul proprio smartphone, tablet o dispositivo da polso con lo scopo di migliorare la vita delle persone affette da problemi di udito.

“La vittoria di una startup nata all’interno dell’Università di Cagliari – è il commento del Rettore Del Zompo – è un segnale importante, che testimonia la vitalità del nostro Ateneo, del contesto che ci circonda e delle istituzioni regionali che lavorano con noi. Siamo molto orgogliosi di questo risultato, perché riconosce il merito dei nostri laureati e delle nostre laureate, che pur venendo dal contesto di un’isola, quando si propongono delle opportunità, mostrano di essere subito in grado di coglierle. Ma è anche un buon viatico che dimostra che cultura e innovazione devono sempre andare insieme”.

Fonte: http://lanuovasardegna.gelocal.it