Tutti gli articoli di ierfop

PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI” – GRADUATORIA SEDE DI SASSARI

Con riferimento ai N. 2 (DUE) corsi della durata di 50 (CINQUANTA) ore ciascuno cofinanziati con CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica n. 2023.1349 “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI è possibile consultare di seguito le graduatorie dei candidati ammessi alla frequenza del corso per la sede di SASSARI.

Si invitano gli allievi ammessi, che per qualsiasi ragione dovessero rinunciare alla partecipazione delle attività, a darne comunicazione scritta a questo Istituto.

L’avvio del corso è previsto per il mese di ottobre.

Per ulteriori informazioni contattare:

ierfop@ierfop.org

 

Corsi e seminari gratuiti a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2023)

È possibile presentare la domanda di partecipazione per i seminari e i corsi gratuiti relativi al progetto DISABILITÀ, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E INTEGRAZIONE 2023 a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2023) che si svolgeranno in tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus.

Il progetto è volto a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini disabili della vista attraverso attività formative gratuite.
L’offerta formativa si articola in due linee: una dedicata ai disabili della vista (non vedenti e ipovedenti di tutte le età) e una dedicata a tutti coloro interessati alle tematiche affrontate (insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, assistenti sociali, tutor dell’apprendimento, logopedisti, psicologi, pedagogisti, studenti, congiunti di non vedenti e ipovedenti, addetti all’assistenza e al volontariato, operatori del turismo e dei servizi, persone interessate alle tematiche trattate).
Il catalogo prevede seminari, corsi di breve/media durata, laboratori innovativi e percorsi per il riconoscimento di competenze (RRPQ Sardegna).

Il modulo di preiscrizione per gli “operatori” è unico e valido su tutto il territorio nazionale poiché la maggior parte delle attività sarà erogata in FAD, mentre il modulo di preiscrizione per le persone con disabilità visiva varia a seconda del territorio regionale di riferimento.

Per partecipare occorre scaricare il modulo di riferimento, firmarlo e inviarlo, completo di tutti gli allegati, all’indirizzo e-mail: iscrizioni@ierfop.org

OFFERTA FORMATIVA OPERATORI

Offerta formativa operatori_2023

MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

2023_MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

OFFERTA FORMATIVA DISABILI DELLA VISTA

Offerta formativa disabili della vista_2023

MODULI PREISCRIZIONE DISABILI DELLA VISTA

 

2023_MODULO_DV_BASILICATA

2023_MODULO_DV_CALABRIA

2023_MODULO_DV_CAMPANIA

2023_MODULO_DV_FRIULI VENEZIA GIULIA

2023_MODULO_DV_LAZIO

2023_MODULO_DV_LIGURIA

2023_MODULO_DV_LOMBARDIA

2023_MODULO_DV_MOLISE

2023_MODULO_DV_PIEMONTE

2023_MODULO_DV_SARDEGNA

2023_MODULO_DV_SICILIA

2023_MODULO_DV_UMBRIA

2023_MODULO_DV_VENETO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

SELEZIONI CORSI CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI”

Con riferimento a N. 2 (DUE) corsi della durata di 50 (CINQUANTA) ore ciascuno cofinanziati con CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica n. 2023.1349 PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI”, a seguito della riapertura delle iscrizioni, si comunica quanto segue:

Calendario selezioni:

  • sede di Sassari via Caniga n. 42: 05 OTTOBRE 2023 ore 11:00 –ore 15:30;
  • sede di Cagliari via Platone 1/3: 10 OTTOBRE 2023 ore 10:00 – ore 16:30.

PROVA DI SELEZIONE:

Test (scritto): domande a risposta multipla finalizzata a valutare le conoscenze della Lingua inglese dei candidati.

Durata della prova: 30 (TRENTA) minuti.

N.B. I candidati dovranno presentarsi muniti di documento di identità in corso di validità.

La mancata presentazione comporta l’esclusione dalle selezioni e quindi dalla partecipazione al corso.

Per informazioni contattare:

ierfop@ierfop.org

RIAPERTURA TERMINI DI ISCRIZIONE CORSI “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI”

CON RIFERIMENTO AL PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI” Pratica n. 2023.1349, cofinanziato dalla FONDAZIONE DI SARDEGNA, al fine di completare i gruppi classe, si rende necessaria la riapertura dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, fino alle ore 13:00 del 29/09/2023.

Le domande, redatte in carta libera, secondo il fac-simile (scaricabile dal link sottostante), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 29 settembre 2023 attraverso una delle seguenti modalità:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo ierfop.areaformazione@pec.ierfop.org avente oggetto progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI;
  • Consegna a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00) a uno dei seguenti indirizzi: Ierfop Onlus – Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari; via Caniga n. 42 Sassari;
  • Raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari (ai fini della validità della stessa non farà fede il timbro postale ma solo ed esclusivamente il timbro del protocollo I.E.R.F.O.P. che riporterà la data e l’ora di arrivo) con l’indicazione nella busta della dicitura “progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI.

Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a 12, si svolgerà una prova di selezione presso la sede di Cagliari, in via Platone 1/3 e Sassari, in via Caniga 42.

La data e l’orario della selezione sarà comunicato tramite mail.

Per informazioni: ierfop@ierfop.org  o 070/529981

Fac simile domanda corso Inglese disabili

PROROGA ISCRIZIONI CORSI TRIENNALI IEFP GRATUITI PER I GIOVANI TRA I 14 E I 16 ANNI

PROROGA ISCRIZIONI ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP) fino alle ore  23.59 del 31/07/2023.

I corsi triennali, COMPLETAMENTE GRATUITI, consentiranno di ottenere una QUALIFICA PROFESSIONALE (Livello 3 EQF) rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna. Inoltre agli allievi verrà riconosciuta un’indennità di viaggio.

Di seguito il catalogo formativo IERFOP che dispone di 4 percorsi professionalizzanti completamente gratuiti:

OPERATORE INFORMATICO – sede di Cagliari ID N. n. 92

OPERATORE INFORMATICO – sede di Sassari ID N. n. 104

OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 2 – EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO – sede di Nuoro ID N. 106

OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo 2 – ALLESTIMENTO SALA SOMMINISTRAZIONE PIATTI E BEVANDE – sede di Oristano ID N. 108

Ogni corso prevede 2970 ore di formazione così strutturate:

I anno: 743 ore di formazione in aula e 247 di alternanza simulata (laboratori didattici nei quali verrà simulato il lavoro in azienda);

II anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda)

III anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda).

Requisiti di partecipazione

  • essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • aver conseguito la licenza media entro il 14 settembre 2023
  • non avere compiuto 17 anni al 14 settembre 2023

Per le iscrizioni è necessario accedere al sistema https://my.sardegnalavoro.it/Login mediante lo SPID

Contattaci per ricevere ulteriori informazioni e supporto nelle procedure di iscrizione:

070529981– ierfop@ierfop.org

 

CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica n. 2023.1349 PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI”

Ierfop Onlus organizza, con il contributo della FONDAZIONE DI SARDEGNA, n. 2 edizioni (50 ore ad edizione, 12 allievi a corso) del corso gratuito di lingua inglese rivolto a 24 allievi disabili psichici fisici e non udenti da attivare presso le sedi IERFOP di Cagliari e Sassari
Il progetto denominato “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI” consentirà agli allievi l’acquisizione delle seguenti capacità/competenze: conoscere le basi della lingua inglese utilizzando correttamente verbi, sostantivi ed aggettivi; presentare se stessi e gli altri ed usare semplici espressioni di saluto e di commiato nonché fornire indicazioni su se stessi e gli altri; comprendere il senso globale di brevi e semplici testi scritti riguardanti la sfera personale; chiedere informazioni, esprimere gusti, preferenze, desideri; offrire qualcosa, invitare qualcuno, comprendere dialoghi brevi e semplici, applicare le principali regole di pronuncia e vocaboli riguardanti professioni, nazionalità, colori, numeri, animali, abbigliamento, cibo e bevande, sport e passatempi, tempo atmosferico, ora, mesi e giorni della settimana.

A conclusione del percorso, ad ogni partecipante che avrà frequentato almeno il 70% delle ore previste sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Le domande, redatte in carta libera, secondo il fac-simile (scaricabile dal link sottostante), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 31 Luglio 2023 attraverso una delle seguenti modalità:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo ierfop.areaformazione@pec.ierfop.org avente oggetto progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI;
  • Consegna a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00) a uno dei seguenti indirizzi: Ierfop Onlus – Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari; via Caniga n. 42 Sassari.
  • Raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari (ai fini della validità della stessa non farà fede il timbro postale ma solo ed esclusivamente il timbro del protocollo I.E.R.F.O.P. che riporterà la data e l’ora di arrivo) con l’indicazione nella busta della dicitura “progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI.

Alla domanda dovrà essere allegato:
– fotocopia del verbale di accertamento del riconoscimento formale della disabilità;
– copia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità.

Per informazioni: ierfop@ierfop.org o 070/529981

 

Una guida per capire come funziona la comunicazione di massa

“In riferimento al progetto Erasmus+ “FAKE NEWS”, siamo lieti di annunciarvi che la Guida per comprendere come funziona la comunicazione di massa, la cattiva comunicazione e i rischi legati alle fake news è stata completata.

Al suo interno troverete uno studio relativo al funzionamento della comunicazione di massa, alcune definizioni come quelle di Fake news, Disinformazione, Manipolazione, Giornalismo in rete e Definizione di Alfabetizzazione digitale.

Se anche tu vuoi ricevere le corrette informazioni e giusti approcci in merito alle FAKE NEWS clicca qui:

 

https://www.facebook.com/fakenewsproject.eu

 

 

 

C.A.R.E. (Ceramic Artworks to Raise Esteem and Employability)

Lieti di presentarvi il nostro Progetto Erasmus +, C.A.R.E.

Il progetto offre un’opportunità fondamentale ai giovani con disabilità visiva di liberare il loro potenziale come individui, come artisti e come lavoratori attraverso laboratori di ceramica e migliora le loro abilità psicomotorie come una delle basi per lo sviluppo.

Obiettivi specifici:

Aumentare l’autostima dei giovani ipovedenti rafforzando le loro capacità psicomotorie.

Aumentare le opportunità di impiego dei giovani ipovedenti nel campo dell’arte, della cultura, del lavoro sociale e manuale, o farli diventare futuri imprenditori.

Dare ai giovani ipovedenti la fiducia necessaria per diventare attori positivi nella crescita della loro comunità, della loro città e della scena artistica europea.

Promuovere lo sviluppo delle capacità e l’impatto dei centri di istruzione e formazione introducendo corsi di ceramica per tutti gli studenti, ma dotando i loro formatori delle giuste competenze per accogliere gli ipovedenti,

Fornire agli operatori giovanili, agli educatori e ai formatori le competenze necessarie per coinvolgere gli studenti V.I. nelle loro classi/laboratori e favorire lo sviluppo di abilità psicomotorie nei giovani studenti attraverso i laboratori di ceramica.

Risultati attesi:

Un manuale su come avviare laboratori di ceramica

Un manuale in omaggio con linee guida specifiche per gli studenti Ipovedenti

Video professionali con i momenti salienti dei laboratori locali e degli eventi formativi transnazionali

Un manuale con casi di studio

Il progetto sarà condotto da un consorzio di 5 partner provenienti da 4 Paesi europei: Italia, Grecia, Irlanda e Cipro.

     Capofila: I.E.R.F.O.P. ONLUS (IT)

     Partner – P1: PRISM IMPRESA SOCIALE S.R.L. (IT)

     Partner – P2: SIGMA BUSINESS NETWORK (GR)

     Partner – P3: ARDMORE EDUCAZIONE E SVILUPPO (IR)

     Partner – P4: CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (CY)