Tutti gli articoli di ierfop

PROCEDURA DI ACCESSO AL CORSO DI TECNICO DEL BENESSERE PER ESTETICA (“ESTETISTA”) COD. 2023RPQ20280520_006997

Si informano tutti gli iscritti al percorso di qualificazione per Tecnico del benessere per estetica (“estetista”) cod. 2023RPQ20280520_006997 della durata di 600 ore (Livello EQF 4) che devono presentarsi negli orari d’ufficio presso la sede di I.E.R.F.O.P. Onlus, in via Platone n.1/3 – Cagliari o presso la sede dell’IFAL in Via Sulcis, 34 – Assemini (muniti di un documento di identità in corso di validità) per la verifica del possesso dei requisiti d’accesso per l’ammissione alla frequenza entro le ore 13:00 del 13/03/2024.
In particolare dovrà essere dimostrato il possesso dell’Attestato di Qualifica Professionale di Operatore del benessere per estetica (3° Liv. EQF) attraverso una delle seguenti modalità:
– esibizione dell’attestato di qualifica originale;
– consegna di una copia autenticata dell’attestato di qualifica originale;
– consegna di un certificato provvisorio rilasciato dall’agenzia formativa;
– documentazione comprovante l’acquisizione del titolo in apprendistato (copia del contratto di lavoro);
– autocertificazione del titolo di studio ai sensi dell’art. 46 del D.P.R. 28/12/00, n. 445 attestante il possesso del titolo.

Successivamente all’acquisizione della documentazione comprovante il possesso del titolo, come previsto nell’Avviso Pubblico e nelle Linee guida per la gestione e la rendicontazione delle operazioni, l’ammissione alla frequenza avverrà in base all’ordine di registrazione della Domanda di Partecipazione Telematica (DPT) avvenuta sul SIL.

Si sottolinea che la mancata presentazione nei giorni indicati equivale automaticamente alla rinuncia al percorso.

Per informazioni: IERFOP via Platone 1/3 – 09134 Cagliari | tel. 070.529981 | ierfop@ierfop.org

 

 

Sessione esami ICDL – sede di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami ICDL le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga 42.

La sessione per la sede di Cagliari è stata calendarizzata per il 26 marzo 2024.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 27 marzo 2024.

Scadenza iscrizioni 22 marzo.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP (previo appuntamento) o inviando una mail all’indirizzo acannas@ierfop.org.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Ricordiamo che per accedere alle Graduatorie ATA 2024 viene consigliato di conseguire la certificazione ICDL Full Standard.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

Sessione esami #ICDL – sede di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami ICDL  le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Cagliari  è stata calendarizzata per il 27 febbraio 2024.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 28 febbraio 2024

Scadenza iscrizioni 26 febbraio.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP (previo appuntamento) o inviando una mail  all’indirizzo acannas@ierfop.org.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Ricordiamo che per accedere alle Graduatorie ATA  2024 viene consigliato di conseguire la certificazione ICDL Full Standard.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

CORSI TRIENNALI IEFP GRATUITI PER I GIOVANI DI ETÀ COMPRESA TRA I 14 E I 16 ANNI

Il 18 gennaio 2024 riapriranno le iscrizioni per partecipare ai percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (IeFP): basterà accedere al sistema “Iscrizioni on line”, sul portale Unica del Ministero dell’Istruzione e del Merito: https://www.istruzione.it/iscrizionionline 

Scadenza iscrizioni: 10 febbraio 2024 ore 20.

Si tratta di corsi di QUALIFICA PROFESSIONALE di Livello 3 EQF rilasciata dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Ecco il catalogo formativo di IERFOP:
OPERATORE INFORMATICO – sede di Cagliari (CODICE MECCANOGRAFICO CACF042009);
OPERATORE INFORMATICO – sede di Sassari (CODICE MECCANOGRAFICO SSCF025004);
OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 2 – EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRATTAMENTO ESTETICO – sede di Nuoro (CODICE MECCANOGRAFICO NUCF041005).
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – indirizzo 2 – ALLESTIMENTO SALA SOMMINISTRAZIONE PIATTI E BEVANDE – sede di Oristano (CODICE MECCANOGRAFICO ORCF03100L)

Ogni corso prevede 2970 ore di formazione così organizzate:
I anno: 743 ore di formazione in aula e 247 di alternanza simulata (laboratori didattici nei quali verrà simulato il lavoro in azienda);
II anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda)
III anno: 495 ore di formazione in aula e 495 ore di alternanza rafforzata/apprendistato (formazione in azienda).
Per gli allievi è previsto il riconoscimento dell’indennità di viaggio.

Requisiti di partecipazione

  • essere residenti o domiciliati in Sardegna
  • aver conseguito la licenza media entro giugno 2024
  • non avere compiuto 17 anni al 14 settembre 2024

Per informazioni e supporto nelle procedure di iscrizione chiama il 070529981 o manda una mail a ierfop@ierfop.org

 

NUOVI CORSI GRATUITI DI QUALIFICA PER DISOCCUPATI

È stato aggiornato il catalogo dei Percorsi formativi gratuiti per la certificazione di profili di qualificazione inseriti nel RRPQ.

IERFOP in partnership con IFAL è presente con 14 percorsi, di cui 5 nella sede di Cagliari, via Platone 1/3 e 9 nella sede di Assemini, via Sulcis, 34.

I corsi si rivolgono a:

  • residenti/domiciliati in Sardegna;
  • 18 anni compiuti;
  • disoccupati con DID (dichiarazione di immediata disponibilità);
  • Patto di Servizio Personalizzato (PSP) in corso di validità.

Per avere maggiori dettagli:

Consulta l’elenco di Cagliari:

Corsi sede di CAGLIARI

Consulta l’elenco di Assemini:

Corsi sede di ASSEMINI

Consulta le schede dei singoli corsi:
Assemini – Addetto ai servizi di sala (Cameriere)

Assemini – Addetto ai servizi di sala (Cameriere)

Assemini – Tecnico del benessere per acconciature (Parrucchiere)

Assemini – Tecnico del benessere per acconciature (Parrucchiere)

Assemini – Tecnico del benessere per estetica (Estetista)

Assemini – Tecnico del benessere per estetica (Estetista) REV

Assemini – Tecnico di cucina (Cuoco)

Assemini – Tecnico di cucina (Cuoco)

Assemini – Visagista – Truccatore estetico

Assemini – Visagista – Truccatore estetico

Assemini – Addetto Giardiniere

Assemini- Addetto Giardiniere

Assemini – Operatore alla lavorazione di Paste alimentari

Assemini -Operatore alla lavorazione di Paste alimentari

Assemini – Addetti Termoidraulico

Assemini-Addetti Termoidraulico

Assemini – Pizzaiolo

Assemini-Pizzaiolo

Cagliari – Tecnico di Sviluppo software

Cagliari – Tecnico di Sviluppo software

Cagliari – Tecnico per la gestione degli adempimenti Contabili

Cagliari – Tecnico per la gestione degli adempimenti Contabili

Cagliari – Web designer

Cagliari – Web designer

Cagliari – Tecnico dei servizi bibliotecari

Cagliari- Tecnico dei servizi bibliotecari

Cagliari – Tecnico per la programmazione web mob e IOT

Cagliari -Tecnico per la programmazione web mob e IOT

Per info chiama al 070529981 o scrivici a: ierfop@ierfop.org

 

Donne con disabilità e violenza: un male al quadrato

Donne con disabilità e violenza: un male al quadrato, se ne parla a Cagliari in una tavola rotonda promossa daIERFOP nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Disabilità.

Giovedì 23 novembre 2023, alle 18.00, nella sede di I.E.R.F.O.P. onlus, in via Platone 1/3 a Cagliari si terrà una tavola rotonda dal titolo Donne con disabilità e violenza: un male al quadrato.

L’iniziativa promossa dall’istituto Europeo Ricerca Formazione e Orientamento Professionale onlus, presieduto da Roberto Pili,evento23.11.23_ierfop (8) nell’àmbito delle attività dell’Osservatorio Disabilità, all’interno delle celebrazioni per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che ricorre il 25 novembre, si propone di dare visibilità a un fenomeno in crescita sul quale c’è ancora poca informazione.

Scarica la locandina ed il comunicato stampa dell’evento:

Presentazione del rapporto sulla disabilità in Sardegna

A Cagliari la presentazione del report sulla disabilità in Sardegna a cura di I.E.R.F.O.P. Onlus con il contributo della Fondazione di Sardegna.

Il 18 ottobre 2023 alle ore 10.30 nella sede della Fondazione di Sardegna, in via S. Salvatore da Horta 2, a Cagliari, si terrà la presentazione del “Report sulla disabilità in Sardegna”, a cura di I.E.R.F.O.P. Onlus con il contributo della Fondazione di
Sardegna.

L’incontro si aprirà con i saluti del Presidente di I.E.R.F.O.P. Onlus Roberto Pili, cui seguiranno i saluti da remoto della Ministra per le disabilità Alessandra Locatelli, del Segretario Particolare dell’Assessore all’Igiene e Sanità e dell’Assistenza Sociale Gabriele Sotgia, del Presidente della Fondazione di Sardegna Giacomo Spissu e della Delegata per le disabilità dell’Università di Cagliari Donatella Rita Petretto.
I lavori saranno introdotti dal Presidente Pili e da Antonello Cabras, già presidente della Fondazione di Sardegna, mentre la presentazione del report sulle disabilità in Sardegna sarà curata da Alessandro Spano Professore di Economia Aziendale dell’Università di Cagliari. In programma gli interventi del Presidente Fand Regione Sardegna Teodoro Rodin, del Segretario Regionale Simfer Mauro Piria e del Presidente dell’Unione Ciechi d’Europa Bachisio Zolo.

Con il presente Report IERFOP ha inteso studiare il fenomeno delle disabilità in Sardegna nelle sue diverse influenze nei domini di vita delle persone, avvalendosi dei dati disponibili a livello nazionale e regionale, analizzandoli, rapportandoli, proponendo nuove chiavi di lettura, con un focus sul mondo lavorativo e dell’istruzione, con il coinvolgimento diretto di “testimoni qualificati”.
La conoscenza e l’analisi della realtà della disabilità nella nostra regione sono necessarie e propedeutiche per realizzare le politiche pubbliche di massima integrazione e l’accessibilità.

Per partecipare invia una mail a eventi@ierfop.org

Scarica QUI la locandina con il programma dell’evento.

RIAPERTURA ISCRIZIONI CAGLIARI PROGETTO “COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI” CONTRIBUTO FONDAZIONE DI SARDEGNA Pratica n. 2023.1349

In seguito alla mancata selezione prevista il 10 ottobre presso la sede di Cagliari, al fine di completare il gruppo classe, si rende necessaria la riapertura dei termini di presentazione delle domande di partecipazione, fino alle ore 13:00 del 20/10/2023, per n. 2 destinatari.

Le domande, redatte in carta libera, secondo il fac-simile (scaricabile dal link sottostante), dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13:00 del 20 ottobre 2023 attraverso una delle seguenti modalità:

  • Consegna a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00) all’ indirizzo: Ierfop Onlus – Via Platone 1/3 Cagliari;
  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo areaformazione@pec.ierfop.org avente oggetto progetto FONDAZIONE DI SARDEGNA COMPETENZE LINGUISTICHE PER DIVERSAMENTE ABILI.

Qualora il numero di domande pervenute sia superiore a 3, si svolgerà una prova di selezione.

Per informazioni contattare:

ierfop@ierfop.org