Tutti gli articoli di ierfop

Corso gratuito di Qualifica per Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico – 800 ore

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico, qualifica equipollente a quella di Centralinista telefonico non vedente, come stabilito dal DM del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 10 gennaio 2000 e ribadito con il Decreto del Ministero del lavoro del 11/07/2011, autorizzato con Determinazione N.  3981 protocollo n. 57182 del 07/08/2024, dalla Direzione Generale del Lavoro dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e finanziato a valere sul contributo della L.379/1993.
Il corso della durata di 800 ore, è destinato a 15 allievi con disabilità visiva certificata con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione, o di un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30 per cento (Legge 3 aprile 2001, n. 138 – Legge 113/1985)

Il corso si terrà in presenza presso la sede IERFOP in via Platone n. 3 a Cagliari. Per gli allievi residenti oltre i 100 km dalla sede di svolgimento del corso si valuterà l’attivazione del regime convittuale.

Per poter partecipare è necessario presentare la domanda di ammissione al corso e i relativi allegati entro l’08/11/2024 e inviarla all’indirizzo iscrizioni@ierfop.org

L’ammissione al corso sarà subordinata al superamento di una selezione qualora il numero delle domande supererà il numero dei posti disponibili.

In seguito al superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.

Per informazioni contattare il numero 070529981 o scrivere a ierfop@ierfop.org
Il fac simile della domanda di pre-iscrizione potrà essere ritirato c/o le sedi I.E.R.F.O.P. di Cagliari e Sassari negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarlo qui sotto:

 

 

Corsi e seminari gratuiti a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2024)

È possibile presentare la domanda di partecipazione per i seminari e i corsi gratuiti relativi al progetto DISABILITÀ, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E INTEGRAZIONE 2024 a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2024) che si svolgeranno in tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus.
Il progetto è volto a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini disabili della vista attraverso attività formative gratuite.
L’offerta formativa si articola in due linee: una dedicata ai disabili della vista (non vedenti e ipovedenti di tutte le età) e una dedicata a tutti coloro interessati alle tematiche affrontate (insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, assistenti sociali, tutor dell’apprendimento, logopedisti, psicologi, pedagogisti, studenti, congiunti di non vedenti e ipovedenti, addetti all’assistenza e al volontariato, operatori del turismo e dei servizi, persone interessate alle tematiche trattate).
Il catalogo prevede seminari, corsi di breve/media durata, laboratori innovativi e percorsi per il riconoscimento di competenze (RRPQ Sardegna).
Il modulo di preiscrizione per gli “operatori” è unico e valido su tutto il territorio nazionale poiché la maggior parte delle attività sarà erogata in FAD, mentre il modulo di preiscrizione per le persone con disabilità visiva varia a seconda del territorio regionale di riferimento.
Per partecipare occorre scaricare il modulo di riferimento, firmarlo e inviarlo, completo di tutti gli allegati, all’indirizzo e-mail: iscrizioni@ierfop.org

OFFERTA FORMATIVA OPERATORI

corsi_operatori_379_2024

CONTENUTI FORMATIVI CORSI OPERATORI

Contenuti formativi corsi operatori_2024

MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

2024_MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

OFFERTA FORMATIVA DISABILI DELLA VISTA

corsi_disabili_vista_379_2024

CONTENUTI FORMATIVI CORSI RIVOLTI A CIECHI/IPOVEDENTI

Contenuti formativi corsi ciechi_ipovedenti_2024

MODULI PREISCRIZIONE DISABILI DELLA VISTA

2024_MODULO_DV_ABRUZZO

2024_MODULO_DV_BASILICATA

2024_MODULO_DV_CALABRIA

2024_MODULO_DV_CAMPANIA

2024_MODULO_DV_EMILIA ROMAGNA

2024_MODULO_DV_FRIULI VENEZIA GIULIA

2024_MODULO_DV_LAZIO

2024_MODULO_DV_LIGURIA

2024_MODULO_DV_LOMBARDIA

2024_MODULO_DV_MARCHE

2024_MODULO_DV_MOLISE

2024_MODULO_DV_PIEMONTE

2024_MODULO_DV_Prov aut BOLZANO

2024_MODULO_DV_Prov aut TRENTO

2024_MODULO_DV_PUGLIA

2024_MODULO_DV_SARDEGNA

2024_MODULO_DV_SICILIA

2024_MODULO_DV_TOSCANA

2024_MODULO_DV_UMBRIA

2024_MODULO_DV_VALLE D’AOSTA

2024_MODULO_DV_VENETO

IERFOP, ENGINE OF INTEGRATION

Per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, è essenziale sviluppare progetti sempre più innovativi che possano diventare buone pratiche a disposizione di istituzioni, enti e associazioni. Con questo obiettivo, l’Ierfop, istituto di ricerca e alta formazione per persone con disabilità, organizza a Cagliari una serie di incontri con reti europee di enti e associazioni. Le “Giornate Europee dell’Integrazione” si terranno il 23 e il 25 settembre, dal 6 al 12 ottobre, e il 25 novembre, presso la sede dell’Istituto in via Platone a Cagliari. L’iniziativa vede la collaborazione dell’Università di Cagliari e di Focus Europe. Il 23 settembre, l’evento si aprirà con un focus dedicato a “Disabilità uditiva: buone pratiche e strategie per l’inclusione”, seguito da una tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Università di Cagliari. Il 25 e 26 settembre, l’attenzione si concentrerà sulle tecnologie digitali come strumenti per l’autonomia delle persone con disabilità. Dal 6 al 12 ottobre, sette giorni di training saranno riservati a persone ipovedenti provenienti da Italia, Polonia, Irlanda, Grecia e Cipro, che parteciperanno a un workshop di ceramica. L’evento culminerà il 25 novembre con un convegno sull’importanza di un approccio strategico ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei, volti a sostenere l’integrazione e l’inclusione delle persone fragili.

A Cagliari l’evento dedicato all’Inclusione dei Lavoratori con Disabilità

Lunedì 8 Luglio 2024, alle 16.00, nella sede di I.E.R.F.O.P. onlus, in via Platone n.3 a Cagliari si terrà l’evento Sinergie tra Politiche di Coesione Europee e Welfare Aziendale in Italia: Strategie Integrate d’Inclusione dei Lavoratori con Disabilità, realizzato con il contributo di cui all’Articolo 4 Comma 15 della Legge Regionale 6 dicembre 2019 n. 20.

L’evento prevede inoltre due workshop: “Finanziamenti e Fondi Europei: Come Accedervi per Progetti di Welfare e Inclusione. La strategia pubblico privata per una migliore performance” e “Sinergie tra Programmi di Formazione, Istruzione Secondaria e Universitaria, e Sbocchi occupazionali delle Persone con Disabilità”.

L’evento rappresenta un’opportunità unica per discutere e promuovere le sinergie tra le politiche di coesione europee e il welfare aziendale in Italia, focalizzandosi su come creare ambienti di lavoro inclusivi e sostenibili per i lavoratori con disabilità. Grazie al contributo delle diverse organizzazioni coinvolte, l’incontro offrirà una panoramica completa e multidisciplinare su strategie e buone pratiche da adottare per migliorare l’inclusione nel mondo del lavoro.

L’ingresso è libero ed inoltre l’evento sarà trasmesso in LIVE streaming sulle nostre pagine YouTube, Facebook ed Instagram.

Per info scrivi a eventi@ierfop.org

Scarica la locandina dell’evento:

Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi formativi brevi volti alla certificazione di competenze inserite nel repertorio regionale dei profili di qualificazione (RRPQ), di profili di qualificazione del RRPQ e di profili regolamentati/abilitanti rispondenti ai fabbisogni di competenze espressi dal mercato del lavoro regionale. Iscrizioni a partire dalle ore 11 del 19 giugno

Dalle ore 11:00 del 19/06/2024 è possibile iscriversi ai percorsi formativi brevi  gratuiti accedendo all’applicativo del SIL Sardegna attraverso SPID o TS-CNS.

I 15 nuovi percorsi proposti da IERFOP, sono gratuiti e rivolti a disoccupati, hanno una durata di 270 ore ciascuno, di cui 81 in WBL (formazione in aziende del settore).

L’obiettivo è quello di dare un risposta puntuale ai fabbisogni occupazionali e potenziare le professionalità di coloro che cercano occupazione in settori strategici della nostra economia quali il settore turistico, quello trasversale, delle distribuzione commerciale e nella comunicazione multimediale.

Tenendo conto dei fabbisogni formativi rilevati e delle nuove tendenze, quali la digitalizzazione e il turismo esperienziale, IERFOP propone i corsi:

  • Informazione, accoglienza e promozione turistica 2ADA/UC + inglese (B1); sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Gestione dell’ingresso e della partenza del cliente e Acquisizione delle prenotazioni (2 ADA/UC) + inglese (B1), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Digital Marketing per il turismo 2 ADA/UC +inglese (B1), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Competenze per Animatore per il tempo libero (3 ADA/UC);
  • Tecnico della progettazione di prodotti turistico-esperienziali (intero profilo);
  • Competenze per Cameriere 2ADA/UC + inglese (A2), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Competenze per commesso 2ADA/UC + inglese (A2), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Competenze per Hostess e Steward 2ADA/UC + inglese (A2) ), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Competenze per le strategie di comunicazione 3 ADA/UC;
  • Operatore per le relazioni con il pubblico (intero profilo);
  • Tecnico della valorizzazione di risorse locali (intero profilo);
  • Tecnico della realizzazione di prodotti/opere multimediali (intero profilo) + inglese (B1) ), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Progettazione e realizzazione di itinerari turistico-enogastronomici 2 ADA/UC + inglese (B1) ), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
  • Tecnico di cucina – cuoco (intero profilo);
  • Tecnico specializzato in e-commerce (intero profilo).

Per informazioni chiama al 070529981 o scrivici a: ierfop@ierfop.org

Per approfondire si rimanda alle schede di dettaglio:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Presentazione del libro “L’amore è cieco…ma il karma ci vede benissimo” di Valentina Incani

Lunedì 17 giugno, alle 18.00 presso la sede I.E.R.F.O.P., in via Platone n.3 a Cagliari, si terrà la Presentazione del libro “L’amore è cieco…ma il Karma ci vede benissimo” di Valentina Incani.

L’evento fa parte di una serie di appuntamenti del Festival Altre Visioni organizzato da I.E.R.F.O.P. Onlus, a valere sul contributo Legge 379/93, con il fine di promuovere artisti, studiosi ipovedenti e ciechi provenienti dal territorio regionale, nazionale e internazionale, per sensibilizzare la comunità e contribuire a ribaltare lo sguardo sulle persone disabili.

Per informazioni contatta il numero 070/529981 o scrivi a eventi@ierfop.org

Avviso pubblico per il finanziamento di percorsi formativi brevi volti alla certificazione di competenze inserite nel repertorio regionale dei profili di qualificazione (RRPQ), di profili di qualificazione del RRPQ e di profili regolamentati/abilitanti rispondenti ai fabbisogni di competenze espressi dal mercato del lavoro regionale. AMMISSIONE a catalogo di 5 corsi IERFOP

Attengono al Settore Turistico tutti i 5 nuovi percorsi IERFOP, sono gratuiti e rivolti a disoccupati, hanno una durata di 270 ore ciascuno, di cui 81 in WBL (formazione in aziende del settore).
La Sardegna è una destinazione di consolidata fama nel panorama turistico nazionale e internazionale e il comparto è in continua evoluzione.

L’avvento della digitalizzazione e la diffusione di turisti “fai da te” richiedono l’adeguamento delle professionalità in campo per rendere l’offerta turistica sempre attuale e competitiva. Tenendo conto dei fabbisogni formativi rilevati e delle nuove tendenze, quali la digitalizzazione e il turismo esperienziale, IERFOP propone i corsi:

• Informazione, accoglienza e promozione turistica + inglese (B1); sicurezza nei luoghi di lavoro;
• Gestione dell’ingresso e della partenza del cliente e Acquisizione delle prenotazioni+ inglese (B1), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
• Digital Marketing per il turismo +inglese (B1), sicurezza nei luoghi di lavoro, lavorare con gli altri;
• Competenze per Animatore per il tempo libero;
• Tecnico della progettazione di prodotti turistico-esperienziali (intero profilo).

Per informazioni chiama al 070529981 o scrivici a: ierfop@ierfop.org

Per approfondire si rimanda alle schede di dettaglio:

 

 

ESITO SELEZIONI DEL CORSO DI TECNICO DEL BENESSERE PER ESTETICA (“ESTETISTA”) COD. 2023RPQ20280520_006997

È disponibile la graduatoria definitiva dei candidati ammessi alla frequenza del corso di TECNICO DEL BENESSERE PER ESTETICA (“ESTETISTA”) COD. 2023RPQ20280520_006997 a valere sull’ AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PERCORSI FORMATIVI VOLTI ALLA CERTIFICAZIONE DI PROFILI DI QUALIFICAZIONE INSERITI NEL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE (RRPQ) RISPONDENTI AI FABBISOGNI DI COMPETENZE ESPRESSI DAI DATORI DI LAVORO IN AMBITO REGIONALE.

Per la data di avvio del corso si prega di attendere nostra comunicazione ufficiale.

Per ulteriori informazioni contattare i seguenti recapiti:

I.E.R.F.O.P. Onlus 070529981– ierfop@ierfop.org