Cliccando sul link seguente è possibile scaricare il BILANCIO IERFOP AL 31/12/2024 comprensivo del bilancio sociale 2024:
Tutti gli articoli di ierfop
Legge 4 Agosto 2017, n. 124 – articolo 1, commi 125-129. Adempimenti degli obblighi di trasparenza e di pubblicità – Anno 2024
Cliccando sul link seguente è possibile scaricare una tabella contenente l’indicazione delle somme erogate dalle Pubbliche Amministrazioni ed effettivamente introitate dall’Istituto nell’anno solare 2024.
Rendicontazione e relazione sul 5×1000 – A.F. 2023
Cliccando sul link seguente è possibile scaricare la rendicontazione e la relazione illustrativa relativa al contributo 5X1000 per l’anno finanziario 2023.
È aperta la raccolta delle pre-iscrizioni per i corsi triennali IeFP 2025-2028 I.E.R.F.O.P.
Genitori e tutori legali degl* alliev* di età compresa tra 14 e 16 anni possono ancora fare una scelta diversa per assolvere a “l’obbligo di istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e alla formazione” ci sono anche i percorsi IeFP. Sono gratuiti, costituiscono una valida alternativa al sistema scolastico e possono essere l’opzione più adeguata per coloro che hanno necessità di uno spazio diverso in cui esprimersi.
I corsi hanno la durata 3 anni (990 ore ogni anno) e garantiscono un collegamento diretto con le imprese del settore grazie alle attività di alternanza (247 ore il primo anno e 495 in ciascuno degli anni successivi).
La Qualifica Professionale triennale rilasciata è riconosciuta dalla Regione Sardegna e valida in tutta Italia ed Europa (EQF 3), inoltre, consente di cominciare a lavorare da subito. In alternativa si possono proseguire gli studi con il quarto anno (che rilascia un diploma professionale) o rientrare in un percorso scolastico e conseguire un diploma d’istruzione con i crediti maturati.
Si precisa che la pre-iscrizione non è vincolante, ma darà diritto a essere contattati e supportati nella fase dell’iscrizione.
I corsi IeFP di IERFOP sono:
presso la sede di Cagliari: Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, Operatore informatico, Operatore grafico ipermediale;
presso la sede di Sassari: Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico (Estetista)
Vedi le schede dei corsi:
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
Operatore grafico – Ipermediale
Scarica il modulo di pre-iscrizione per la sede di Cagliari:
AO_MODULO PREISCRIZIONE IeFP_CA
Scarica il modulo di pre-iscrizione per la sede di Sassari:
AO_MODULO PREISCRIZIONE IeFP_SS
Per informazioni e chiarimenti:
IERFOP Via Platone, 3/3A – 09134 Cagliari tel. 070.529981 iefp@ierfop.org
Presentazione II rapporto sulla disabilità in Sardegna
A Cagliari la presentazione del II Rapporto sulla disabilità in Sardegna a cura di I.E.R.F.O.P. Onlus realizzato con il sostegno della Fondazione di Sardegna.
Martedì 11 marzo p.v. dalle ore 9.30 presso l’aula magna dell’Istituto a Cagliari, via Platone n. 3, si terrà la presentazione del “II Rapporto sulla disabilità in Sardegna”.
I.E.R.F.O.P. Onlus con tale Rapporto ha inteso studiare, per il secondo anno consecutivo, il fenomeno della disabilità in Sardegna con un approccio rigoroso e multidimensionale che combina aspetti quantitativi e qualitativi in una prospettiva di intervento.
Per informazioni contatta la Segreteria organizzativa a eventi@ierfop.org
Scarica la Locandina con il programma dell’evento ed il comunicato stampa:
Aperte le iscrizioni per il corso per Disability Manager
Al via la presentazione delle domande per il corso autofinanziato IERFOP per Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità nei luoghi di lavoro (Disability Manager). Il corso, della durata di 500 ore, è riconosciuto dalla Regione Autonoma della Sardegna e rilascia una qualifica professionale di livello EQF6: si tratta del primo percorso in Sardegna (e uno dei pochi in tutto il territorio nazionale) e ha l’obiettivo di rispondere a un preciso fabbisogno professionale. Alla conclusione del percorso gli allievi potranno svolgere il ruolo di Disability Manager all’interno di organizzazioni pubbliche e private. Come precisato nelle “Linee Guida sul collocamento mirato” (DM 43 del 11/03/2022), il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità nei luoghi di lavoro è una figura fondamentale che ha la funzione di facilitazione/mediazione e interviene all’ingresso in azienda della persona con disabilità, valorizzandone le capacità e tenendo conto delle esigenze di produttività.
Il corso è a pagamento (il costo è rateizzabile con finanziamento da definire con la finanziaria convenzionata), i posti disponibili sono 25 e si svolgerà presso la sede IERFOP di via Platone 3 a Cagliari.
Vedi la domanda di partecipazione comprensiva delle condizioni generali (scarica qui sotto):
Domanda_condizioni generali_DM Domanda_condizioni generali_DM
Vedi la scheda del corso (scarica qui sotto):
Supporto e informazioni
IERFOP Via Platone, 3/3A – 09134 Cagliari | tel. 070.529981 | disabilitymanager@ierfop.org
OPEN DAY IERFOP Onlus per i corsi IeFP triennio 2025-2028
Genitori e tutori legali hanno tempo sino al 10 febbraio 2025 per fare la scelta giusta e individuare il percorso più adatto per i minori che devono entrare nel secondo ciclo di istruzione.
Per fare una scelta consapevole, abbiamo organizzato due OPEN DAY:
– il 28 gennaio, dalle 15.30 alle 17.30, nella nostra sede di via Caniga n. 42 a Sassari (Località Predda Niedda);
– il 31 gennaio, dalle 16.00 alle 18.30, nella nostra sede di Via Platone n. 3 a Cagliari (Zona Monreale).
Le giornate di orientamento hanno l’obiettivo di far conoscere la nostra organizzazione, le sedi formative a disposizione per i corsi, ma soprattutto rappresentano un’occasione per avere maggiori dettagli sui percorsi proposti, poter chiarire dubbi ed eliminare pregiudizi su questa valida alternativa ai percorsi scolastici.
Ecco i nostri percorsi IeFP (che rilasciano la Qualifica Professionale triennale -EQF 3).
Sassari
- Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico (Estetista)
Cagliari
- Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
- Operatore informatico
- Operatore grafico ipermediale
Supporto, informazioni e prenotazioni
IERFOP Via Platone, 3/3A – 09134 Cagliari | tel. 070.529981 | iefp@ierfop.org
Hai tra i 14 e i 16 anni? A breve le iscrizioni ai corsi IeFP IERFOP Onlus per il triennio 2025-2028
Da martedì 21 gennaio a lunedì 10 febbraio 2025 genitori e tutori legali degl* alliev* della terza media dovranno fare la scelta del percorso di studi e procedere all’iscrizione de* minor* per il secondo ciclo di istruzione.
IERFOP propone:
- presso la sede di Cagliari: Operatore ai servizi di promozione e accoglienza, Operatore informatico, Operatore grafico ipermediale;
- presso la sede di Sassari: Operatore del benessere – Erogazione dei servizi di trattamento estetico (Estetista).
I percorsi IeFP costituiscono una valida alternativa al sistema scolastico e consentono di accompagnare la crescita culturale e formativa di que* giovan* che hanno necessità di uno spazio diverso in cui esprimersi.
I corsi hanno la durata 3 anni (990 ogni anno): nel primo sono previste 247 ore di alternanza simulata (visite aziendali; simulazioni di attività d’impresa), nel secondo e nel terzo 495 ore di alternanza rafforzata (esperienza in imprese del settore).
Prevedono il rilascio di una Qualifica Professionale triennale riconosciuta dalla Regione Sardegna e valida in tutta Italia ed Europa (EQF 3).
La qualifica consente di cominciare a lavorare subito, ma dà la possibilità di:
- proseguire gli studi con il quarto anno IeFP, che rilascia un diploma professionale;
- utilizzare i crediti maturati per rientrare in un percorso scolastico e conseguire un diploma d’istruzione.
Vedi le schede dei corsi
Operatore ai servizi di promozione e accoglienza
Operatore grafico – Ipermediale
Supporto e informazioni IERFOP Via Platone, 3/3A – 09134 Cagliari | tel. 070.529981 | iefp@ierfop.org
VALORE PA. Corsi gratuiti per dipendenti pubblici della Sardegna, Lazio e Emilia Romagna
Sei un dipendente pubblico e ti piacerebbe migliorare le tue competenze?
Iscriviti ai corsi organizzati dal Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Cagliari in collaborazione con IERFOP Onlus, nell’ambito del progetto Valore P.A. promosso dall’INPS e indirizzato ai dipendenti pubblici di Sardegna, Lazio e Emilia Romagna.
SARDEGNA
Corso Programmazione, misurazione e valutazione della performance nelle PA
PERSONALE, ORGANIZZAZIONE E RIFORMA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (PRIMO LIVELLO) – Ore 40
SARDEGNA – EMILIA ROMAGNA – LAZIO
Corso Analisi dei processi nella Pubblica amministrazione: strumenti e applicazioni pratiche
PROGETTAZIONE DI MODELLI DI SERVIZIO, INNOVAZIONE, ANALISI E REVISIONE DEI PROCESSI DI LAVORO PER IL MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALL’UTENZA – QUALITÀ DEL SERVIZIO PUBBLICO (SECONDO LIVELLO – A) – Ore 40
EMILIA ROMAGNA – LAZIO
Corso L’Intelligenza Artificiale: strumenti e applicazioni pratiche per la Pubblica Amministrazione
INTELLIGENZA ARTIFICIALE: COME FUNZIONA, PERCHÉ INTERESSA, COME SI PUÒ UTILIZZARE. I SISTEMI DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER LA CYBER SECURITY (SECONDO LIVELLO – A) – Ore 40
Visualizza i programmi dettagliati dei singoli corsi.
Accedi al sito Inps e iscriviti entro le ore 23:59 del 12 novembre 2024
Il linguaggio inclusivo per la disabilità visiva: 8 ore di seminario gratuito organizzato da Ierfop Onlus. Cagliari giovedì 14 novembre 2024
Nell’ambito del progetto “Disabilità, Istruzione, Formazione e Integrazione 2024” (legge 379/93), Ierfop Onlus offre un’importante occasione di formazione sul tema del linguaggio inclusivo, con un focus sulla disabilità visiva.
Il seminario gratuito di 8 ore promosso da Ierfop onlus offre l’opportunità di imparare ad utilizzare un linguaggio ampio e inclusivo, rispettoso dell’identità di tutte e tutti.
La docente Valentina Tomirotti, giornalista e attivista in tema di diritti delle persone con disabilità, spiegherà l’importanza delle parole nella costruzione di un ambiente realmente inclusivo, in cui le persone sono sempre al centro a prescindere dalle caratteristiche individuali.
Nel corso del seminario, che si svolgerà giovedì 14 novembre in presenza presso la nostra sede in via Platone n. 3 a Cagliari , verranno illustrate le regole da seguire nella comunicazione sulla disabilità e analizzate le stigmatizzazioni che possono derivare dall’uso scorretto delle parole.
Il seminario è rivolto a tutte le persone interessate alla tematica e, in particolare, a tutte e tutti coloro che operano nel mondo dei media, della comunicazione, delle relazioni con il pubblico, dell’istruzione e della sanità.
A conclusione del seminario verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
I posti sono limitati, per candidarsi alla partecipazione è necessario presentare apposita domanda di iscrizione scaricando e compilando il modulo qui sotto – indicando la preferenza sul seminario “Il linguaggio inclusivo per la disabilità visiva”.
Per ulteriori informazioni, chiarimenti e invio domande di iscrizione si può contattare l’ente Ierfop onlus all’indirizzo email fserra@ierfop.org o al numero di telefono 070/529981.
2024_MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI