Il linguaggio inclusivo per la disabilità visiva: 8 ore di seminario gratuito organizzato da Ierfop Onlus. Cagliari giovedì 14 novembre 2024

Nell’ambito del progetto “Disabilità, Istruzione, Formazione e Integrazione 2024” (legge 379/93), Ierfop Onlus offre un’importante occasione di formazione sul tema del linguaggio inclusivo, con un focus sulla disabilità visiva.

Il seminario gratuito di 8 ore promosso da Ierfop onlus offre l’opportunità di imparare ad utilizzare un linguaggio ampio e inclusivo, rispettoso dell’identità di tutte e tutti.

La docente Valentina Tomirotti, giornalista e attivista in tema di diritti delle persone con disabilità, spiegherà l’importanza delle parole nella costruzione di un ambiente realmente inclusivo, in cui le persone sono sempre al centro a prescindere dalle caratteristiche individuali.

Nel corso del seminario, che si svolgerà giovedì 14 novembre in presenza presso la nostra sede in via Platone n. 3 a Cagliari , verranno illustrate le regole da seguire nella comunicazione sulla disabilità e analizzate le stigmatizzazioni che possono derivare dall’uso scorretto delle parole.

Il seminario è rivolto a tutte le persone interessate alla tematica e, in particolare, a tutte e tutti coloro che operano nel mondo dei media, della comunicazione, delle relazioni con il pubblico, dell’istruzione e della sanità.

A conclusione del seminario verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

I posti sono limitati, per candidarsi alla partecipazione è necessario presentare apposita domanda di iscrizione scaricando e compilando il modulo qui sotto – indicando la preferenza sul seminario “Il linguaggio inclusivo per la disabilità visiva”.

Per ulteriori informazioni, chiarimenti e invio domande di iscrizione si può contattare l’ente Ierfop onlus all’indirizzo email fserra@ierfop.org o al numero di telefono 070/529981.

2024_MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

 

Corso gratuito di Qualifica per Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico – 800 ore

Sono aperte le iscrizioni per il corso di Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico, qualifica equipollente a quella di Centralinista telefonico non vedente, come stabilito dal DM del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 10 gennaio 2000 e ribadito con il Decreto del Ministero del lavoro del 11/07/2011, autorizzato con Determinazione N.  3981 protocollo n. 57182 del 07/08/2024, dalla Direzione Generale del Lavoro dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna e finanziato a valere sul contributo della L.379/1993.
Il corso della durata di 800 ore, è destinato a 15 allievi con disabilità visiva certificata con residuo visivo non superiore a 1/10 in entrambi gli occhi, anche con eventuale correzione, o di un residuo perimetrico binoculare inferiore al 30 per cento (Legge 3 aprile 2001, n. 138 – Legge 113/1985)

Il corso si terrà in presenza presso la sede IERFOP in via Platone n. 3 a Cagliari. Per gli allievi residenti oltre i 100 km dalla sede di svolgimento del corso si valuterà l’attivazione del regime convittuale.

Per poter partecipare è necessario presentare la domanda di ammissione al corso e i relativi allegati entro l’08/11/2024 e inviarla all’indirizzo iscrizioni@ierfop.org

L’ammissione al corso sarà subordinata al superamento di una selezione qualora il numero delle domande supererà il numero dei posti disponibili.

In seguito al superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di Operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni con il pubblico.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.

Per informazioni contattare il numero 070529981 o scrivere a ierfop@ierfop.org
Il fac simile della domanda di pre-iscrizione potrà essere ritirato c/o le sedi I.E.R.F.O.P. di Cagliari e Sassari negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarlo qui sotto: