Corsi e seminari gratuiti a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2024)

È possibile presentare la domanda di partecipazione per i seminari e i corsi gratuiti relativi al progetto DISABILITÀ, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E INTEGRAZIONE 2024 a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2024) che si svolgeranno in tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus.
Il progetto è volto a favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini disabili della vista attraverso attività formative gratuite.
L’offerta formativa si articola in due linee: una dedicata ai disabili della vista (non vedenti e ipovedenti di tutte le età) e una dedicata a tutti coloro interessati alle tematiche affrontate (insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, assistenti sociali, tutor dell’apprendimento, logopedisti, psicologi, pedagogisti, studenti, congiunti di non vedenti e ipovedenti, addetti all’assistenza e al volontariato, operatori del turismo e dei servizi, persone interessate alle tematiche trattate).
Il catalogo prevede seminari, corsi di breve/media durata, laboratori innovativi e percorsi per il riconoscimento di competenze (RRPQ Sardegna).
Il modulo di preiscrizione per gli “operatori” è unico e valido su tutto il territorio nazionale poiché la maggior parte delle attività sarà erogata in FAD, mentre il modulo di preiscrizione per le persone con disabilità visiva varia a seconda del territorio regionale di riferimento.
Per partecipare occorre scaricare il modulo di riferimento, firmarlo e inviarlo, completo di tutti gli allegati, all’indirizzo e-mail: iscrizioni@ierfop.org

OFFERTA FORMATIVA OPERATORI

corsi_operatori_379_2024

CONTENUTI FORMATIVI CORSI OPERATORI

Contenuti formativi corsi operatori_2024

MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

2024_MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

OFFERTA FORMATIVA DISABILI DELLA VISTA

corsi_disabili_vista_379_2024

CONTENUTI FORMATIVI CORSI RIVOLTI A CIECHI/IPOVEDENTI

Contenuti formativi corsi ciechi_ipovedenti_2024

MODULI PREISCRIZIONE DISABILI DELLA VISTA

2024_MODULO_DV_ABRUZZO

2024_MODULO_DV_BASILICATA

2024_MODULO_DV_CALABRIA

2024_MODULO_DV_CAMPANIA

2024_MODULO_DV_EMILIA ROMAGNA

2024_MODULO_DV_FRIULI VENEZIA GIULIA

2024_MODULO_DV_LAZIO

2024_MODULO_DV_LIGURIA

2024_MODULO_DV_LOMBARDIA

2024_MODULO_DV_MARCHE

2024_MODULO_DV_MOLISE

2024_MODULO_DV_PIEMONTE

2024_MODULO_DV_Prov aut BOLZANO

2024_MODULO_DV_Prov aut TRENTO

2024_MODULO_DV_PUGLIA

2024_MODULO_DV_SARDEGNA

2024_MODULO_DV_SICILIA

2024_MODULO_DV_TOSCANA

2024_MODULO_DV_UMBRIA

2024_MODULO_DV_VALLE D’AOSTA

2024_MODULO_DV_VENETO

IERFOP, ENGINE OF INTEGRATION

Per promuovere l’inclusione sociale delle persone con disabilità, è essenziale sviluppare progetti sempre più innovativi che possano diventare buone pratiche a disposizione di istituzioni, enti e associazioni. Con questo obiettivo, l’Ierfop, istituto di ricerca e alta formazione per persone con disabilità, organizza a Cagliari una serie di incontri con reti europee di enti e associazioni. Le “Giornate Europee dell’Integrazione” si terranno il 23 e il 25 settembre, dal 6 al 12 ottobre, e il 25 novembre, presso la sede dell’Istituto in via Platone a Cagliari. L’iniziativa vede la collaborazione dell’Università di Cagliari e di Focus Europe. Il 23 settembre, l’evento si aprirà con un focus dedicato a “Disabilità uditiva: buone pratiche e strategie per l’inclusione”, seguito da una tavola rotonda organizzata in collaborazione con l’Università di Cagliari. Il 25 e 26 settembre, l’attenzione si concentrerà sulle tecnologie digitali come strumenti per l’autonomia delle persone con disabilità. Dal 6 al 12 ottobre, sette giorni di training saranno riservati a persone ipovedenti provenienti da Italia, Polonia, Irlanda, Grecia e Cipro, che parteciperanno a un workshop di ceramica. L’evento culminerà il 25 novembre con un convegno sull’importanza di un approccio strategico ai finanziamenti regionali, nazionali ed europei, volti a sostenere l’integrazione e l’inclusione delle persone fragili.