Eesi-Digi Meeting Cagliari

Il progetto si chiama Eesi- Digi (Educational Empowerment and Social Inclusion of students with disabilities through Digital Solutions and Assistive Technologies) e si pone l’obiettivo di supportare gli studenti disabili mediante soluzioni tecnologiche e digitali che ne favoriscono l’integrazione nei percorsi di alta formazione.Troppo è infatti il numero delle persone con disabilità che non riescono a completare gli studi.

Gli obiettivi prefissati

«L’obiettivo che ci si pone con questo progetto» spiega il presidente Ierfop Onlus Roberto Pili, «è quello di permettere agli studenti con disabilità di completare i loro studi e di ricevere una formazione che li doterà delle qualifiche necessarie a colmare lacune esistenti in materia di competenze».

Tenendo conto delle conseguenze della pandemia Covid-19, i risultati di questo progetto si concentreranno sia sullo sviluppo dei contenuti dei corsi di formazione e sulla comunicazione dei risultati e agli stakeholder associati, a condizione che l’istruzione superiore faciliti le persone con disabilità con maggiori qualifiche e opportunità di entrare nel mercato del lavoro (HE: Building inclusive higher education).

Contenuto del progetto

«Con questo progetto» sottolinea il direttore della Formazione Ierfop Bachisio Zolo, «si intende supportare i giovani disabili a costruire le loro capacità e acquisire competenze legate all’occupazione successivamente al periodo del Covid».

Le attività di cooperazione saranno al centro del progetto. Come, per esempio, la piattaforma collaborativa digitale per lo scambio di materiale formativo, corsi, politiche e risultati della ricerca in base alle specifiche di accessibilità per le persone con disabilità.

I numeri del progetto

A questi lavori di approntamento delle modalità di intervento formativo partecipano almeno 30 persone provenienti dalle associazioni e dalle autorità regionali e organismi in relazione alle disabilità. Altre 40 persone collegate on line con il fine di promuovere l’uso dei materiali di apprendimento digitali e insegnare a utilizzare gli strumenti sviluppati.

Previsti anche cinque incontri di progetto da svolgersi con i partner di Budapest in Ungheria, Vilnius in Lituania, Madrid in Spagna e Patrasso in Grecia. Durata del progetto, due anni.

Fonte: www.cittadinanzasocialenews.it

 

 

Ge4Youth Meeting Europeo a Dublino

“Nella bellissima città irlandese di Dublino, Ierfop ha partecipato al secondo meeting Europeo del Progetto Ge4Youth, in collaborazione con la Spagna, Irlanda, Repubblica Ceca, e Polonia.

L’obiettivo primario del Progetto Europeo Ge4Youth, si concentra sul miglioramento degli strumenti di formazione specifici per consentire agli operatori giovanili di impegnarsi direttamente, almeno potenzialmente, con ogni giovane, soprattutto con quelli a rischio di esclusione per motivi sociali o economici

Vela: VET “Empowerment Through innovative and inclusive Learning Approches”

Cracovia Meeting

Creazione di un Manuale: “Analisi del campo d’azione “Vela” e valorizzazione delle migliori pratiche”.

Ierfop in qualità di Coordinatore del progetto ha elaborato con il supporto dei Partner, il Report Transnazionale con l’obbiettivo di presentarlo collettivamente agli operatori del settore informandoli rispetto alle forme attuali e prospettiche di educazione digitale inclusiva e i metodi di aggiornamento delle competenze attraverso gli strumenti digitali, nonché  le lacune in questi campi e le esigenze dei gruppi target nei Paesi partner e nell’UE.