IERFOP Vi augura Buone Feste!

Si informa che tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus, in occasione delle festività natalizie, rimarranno chiuse dal 24 dicembre al 09 gennaio 2022.

Tutte le attività ed i servizi riprenderanno regolarmente Lunedì 10 gennaio 2022.

Auguriamo a tutti un Sereno Natale ed un Felice Anno Nuovo!

Inail: nuovo regolamento per interventi a favore delle persone con disabilità da lavoro

Il Consiglio di amministrazione dell’Inail ha approvato il nuovo Regolamento per l’erogazione degli interventi per il recupero funzionale della persona, per l’autonomia personale e per il reinserimento nella vita di relazione delle persone con disabilità dopo un infortunio sul lavoro o malattia professionale assistite dall’Istituto.

“Il nuovo Regolamento – sottolinea il presidente dell’Inail, Franco Bettoni – rappresenta un’ulteriore evoluzione del percorso che abbiamo intrapreso per realizzare in modo sempre più efficace la presa in carico delle persone con disabilità da lavoro, mettendo loro a disposizione prestazioni di livello qualitativo sempre più elevato”.

“Con il nuovo Regolamento è stata ampliata – aggiunge Bettoni – la platea dei soggetti destinatari degli interventi, che ora include anche gli infortunati sul lavoro nel periodo di inabilità temporanea assoluta e i familiari degli assistiti limitatamente ad alcuni interventi di sostegno per il raggiungimento di livelli di consapevolezza, di autostima, di autonomia e di adattamento volti a fronteggiare le problematiche conseguenti a un infortunio”.

Il nuovo testo detta anche regole più favorevoli agli assistiti per quanto riguarda il rinnovo dei dispositivi e gli interventi di adeguamento degli immobili per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Gli interventi per l’abbattimento/superamento delle barriere architettoniche in ambito domestico, inoltre, possono essere erogati non solo per la “prima casa” ma anche per altre unità immobiliari nelle quali l’assistito dimori abitualmente, anche se non continuativamente.

Rispetto al testo precedente, il nuovo Regolamento è composto da un numero inferiore di articoli e si caratterizza per un’impostazione significativamente diversa, in quanto detta esclusivamente principi e regole di carattere generale che incidono sui diritti della persona, demandando alla relativa circolare attuativa le disposizioni di dettaglio concernenti le modalità applicative e l’articolazione dei flussi procedimentali.

Il Regolamento è suddiviso in quattro Capi: il primo contiene le disposizioni comuni a tutte le tipologie di interventi, il secondo disciplina quelli per il recupero funzionale della persona, il terzo quelli per l’autonomia nell’ambito domestico e nella mobilità e il quarto gli interventi per il reinserimento nella vita di relazione.

I vari interventi, indipendentemente dal Capo in cui sono collocati, sono individuati ed erogati in una logica unitaria e coordinata. Si può, dunque, ricorrere alla combinazione e integrazione di una pluralità di interventi, anche se afferenti a diverse tipologie, allo scopo di perseguire il massimo recupero possibile dell’integrità psico-fisica dell’infortunato o tecnopatico.

Fonte: www.mysuperabile.inail.it

Corsi e seminari gratuiti a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2021)

È aperta la raccolta delle domande di partecipazione in tutte le sedi I.E.R.F.O.P. Onlus per i seminari e i corsi gratuiti relativi al progetto DISABILITÀ, ISTRUZIONE, FORMAZIONE E INTEGRAZIONE 2021 a valere sul finanziamento 379/93 (annualità 2021). Obiettivo del progetto è favorire l’integrazione sociale e lavorativa dei cittadini disabili della vista attraverso attività formative gratuite.
L’offerta formativa si articola in due cataloghi: uno dedicato specificamente ai disabili della vista (non vedenti e ipovedenti di tutte le età) e uno dedicato a tutti coloro interessati alle tematiche affrontate (insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, educatori, assistenti sociali, insegnanti di sostegno, tutor dell’apprendimento, logopedisti, psicologi, pedagogisti, studenti universitari, congiunti di non vedenti e ipovedenti, addetti all’assistenza e al volontariato, operatori del turismo e dei servizi).
È previsto il rilascio dell’attestato di frequenza.
Per partecipare occorre scaricare il modulo sotto riportato, firmarlo e inviarlo, completo di tutti gli allegati, all’indirizzo e-mail mgattus@ierfop.org
Il modulo di preiscrizione per gli “operatori” è unico e valido su tutto il territorio nazionale poiché la maggior parte delle attività sarà erogata in FAD, mentre il modulo di preiscrizione per le persone con disabilità visiva varia a seconda del territorio regionale di riferimento.

MODULO PREISCRIZIONE OPERATORI

OPERATORI (valido sull’intero territorio nazionale)

MODULO PREISCRIZIONE DISABILI DELLA VISTA

SARDEGNA

EMILIA ROMAGNA – LAZIO

LIGURIA

LOMBARDIA

MOLISE

PIEMONTE

SICILIA

LOCANDINA

Locandina

OFFERTA FORMATIVA OPERATORI

OFFERTA FORMATIVA OPERATORI

OFFERTA FORMATIVA DISABILI DELLA VISTA

OFFERTA FORMATIVA DISABILI DELLA VISTA

Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

POR SARDEGNA 2014-2020. Progetto INCLUDIS 2021 – Partenariato per la co-progettazione e l’attuazione di progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità.
IERFOP è stato ammesso al tavolo di co-progettazione con il PLUS Cagliari per la definizione del progetto condiviso da inviare alla Regione Sardegna entro il 21/12/2021.
Il progetto prevede la realizzazione di percorsi individualizzati di inserimento socio-lavorativo per persone con disabilità, è quindi necessario che le aziende interessate a partecipare presentino  la manifestazione d’interesse entro il 10/12/2021.

Leggi tutte le informazioni al link Comune di Cagliari | Progetti di inclusione socio-lavorativa di persone con disabilità

Avviso Pubblico a favori di disoccupati

AVVISO PUBBLICO A FAVORE DI DISOCCUPATI PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA DI PERCORSI DI  QUALIFICAZIONE DI CUI ALLA LETT. B), COMMA 3, ART. 11 DELLA LEGGE REGIONALE 23 LUGLIO 2020, N. 22 – Programma Operativo Regionale FSE 2014 – 2020 – CCI 2014IT05SFOP021

Si comunica che è possibile presentare la domanda di partecipazione ai seguenti percorsi formativi di Livello EQF 5, da 600 ore per 15 allievi (+ 2 uditori), gestiti dal RT tra I.E.R.F.O.P. Onlus (capofila) e SCUOLA E FORMAZIONE SOCIETÀ CONSORTILE A.R.L.:

  1. Tecnico Di Sviluppo Software
    DCT 2020RLR22A07035
    CUP E21B20001260009
    CLP 100103AFPQ200051
    Sede formativa: Cagliari, Via Platone n. 1/3
  2. Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D
    DCT 2020RLR22A07092
    CUP  E61B20001140009
    CLP   100103AFPQ200052
    Sede formativa: Nuoro, Via delle Conce n. 11
  3.  Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D
    DCT 2020RLR22A07094
    CUP  E11B20001460009
    CLP 100103AFPQ200053
    Sede formativa: Oristano, Via Brunelleschi n. 1/B-1/C

REQUISITI DESTINATARI

  • aver compiuto il 18° anno di età;
  • essere residenti o domiciliati nella Regione Sardegna;
  • essere disoccupati in possesso della attestazione “Dichiarazione di Immediata Disponibilità” (DID) con data antecedente all’inoltro della domanda di partecipazione;
  • non essere, al momento della pubblicazione dell’Avviso di selezione, destinatari di altri percorsi formativi, fatta eccezione per i percorsi brevi per la certificazione di una o due competenze di cui all’Avviso approvato con Determinazione n. 3749 prot. n. 40312 del 15/10/2019;
  • avere un titolo di studio corrispondente al livello EQF 4 del quadro europeo delle qualifiche ovvero essere in possesso di uno dei seguenti titoli: a) diploma professionale di tecnico, b) diploma liceale, c) diploma di istruzione tecnica, d) diploma di istruzione professionale, e) certificato di specializzazione tecnica superiore;
  • conoscenza lingua italiana livello A2 (solo per gli iscritti stranieri).

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una selezione articolata in un test multidisciplinare e in un colloquio motivazionale.
Il modulo di domanda di partecipazione potrà essere scaricato dai siti www.ierfop.orgwww.scuolaeformazionesardegna.net e dovrà essere inviato entro le ore 13.00 del 20/12/2021, attraverso una delle seguenti modalità:

  • Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo ierfop.areaformazione@pec.ierfop.org avente oggetto “CORSI AVVISO DISOCCUPATI L.R. 22/2020 sede di _________________”;
  • Consegna a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00) a uno dei seguenti indirizzi: Ierfop Onlus – Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari; Via Brunelleschi n.1/B-1/C, 09170 Oristano (OR); Via delle Conce n. 11, 08100 Nuoro.
  • Raccomandata A/R al seguente indirizzo: Ierfop Onlus, Via Platone n. 1/3, 09134 Cagliari (ai fini della validità della stessa non farà fede il timbro postale ma solo ed esclusivamente il timbro del protocollo I.E.R.F.O.P. che riporterà la data e l’ora di arrivo) con l’indicazione nella busta della dicitura “CORSI AVVISO DISOCCUPATI L.R. 22/2020 sede di _________”.

Alla domanda dovrà essere allegata obbligatoriamente la seguente documentazione:
– attestazione DID con data antecedente alla data di presentazione della domanda
– fotocopia fronte/retro di un documento d’identità in corso di validità
– fotocopia fronte/retro tessera sanitaria/codice fiscale
– fotocopia permesso di soggiorno (solo per i candidati extracomunitari)
– copia di documento di equipollenza titolo di studio (solo nel caso di titolo di studio conseguito all’estero o di titolo estero conseguito in Italia).

PROVE DI SELEZIONE

La prove si svolgeranno in ciascuna delle sedi previste (Cagliari, Nuoro e Oristano), secondo il calendario che verrà pubblicato sui siti dei componenti del RT (www.ierfop.org e www.scuolaeformazionesardegna.net), entro e non oltre il 31/01/2022, fatte salve eventuali modifiche concordate con l’Autorità di Gestione per la riapertura dei termini di presentazione delle domande di partecipazione. Le convocazioni avverranno a mezzo telegramma.

TITOLO RILASCIATO

In seguito al superamento di esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna attesterà il conseguimento della certificazione del Profilo di Qualificazione inserito nel Repertorio Regionale dei Profili di Qualificazione (RRPQ):

  • Tecnico di sviluppo software
  • Tecnico della progettazione e della stampa con tecnologia 3D

Per ulteriori informazioni contattare i seguenti recapiti:

I.E.R.F.O.P. Onlus 070529981– ierfop@ierfop.org

SCUOLA E FORMAZIONE SOCIETÀ CONSORTILE A.R.L 0708000131 direzione.scuolaeformazione@gmail.com


I CORSI SONO GRATUITI E SARANNO EROGATE LE INDENNITÀ DI FREQUENZA E  DI VIAGGIO


AVVISI E DOMANDE DI ISCRIZIONE AI CORSI:

al_avviso_di_selezione_di_stampa-3d_or_nu avviso_di_selezione_sviluppo_software_ca

al_domanda_partecipazione_stampa_3d_or_nu al_domanda_partecipazione_sviluppo_software_ca

locandina corsi disoccupati