IERFOP è su TV WEB!

IERFOP rende partecipi tutti coloro che ci seguono del progetto di promozione e comunicazione, avviato il 14 febbraio u.s., attraverso un  contenitore dedicato al mondo della disabilità dal titolo “Unici e Preziosi”, che verrà trasmesso su webtv, sui canali social e canali partners di trasmissione di IERFOP Onlus e Sardedgna Rossoblù TV: Facebook (pagina Ierfop e Sardegna Rossoblù), You Tube, Instagram, LinkedIn, Twitter e Twicth.

Il contenitore avrà una cadenza mensile per la durata di sei mesi, dove si daranno informazioni sui nostri corsi di formazione e aggiornamenti, coronati da esperienze di docenti e allievi corsisti e comunicazioni di altri progetti ed attività come osservatorio, presentazioni libri ed altro ancora.

Rimanete in contatto con noi, vi ringraziamo, vi salutiamo e invitiamo a partecipare non solo voi ma anche chi di vostra conoscenza potrebbe essere interessato ed ancora non lo sa.

Guarda la prima  Diretta Unici e preziosi del 14 Febbraio 2021

 

 

 

RIAPERTURA ISCRIZIONI CORSO TVB “PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ITINERARI TURISTICI ENOGASTRONOMICI” SEDE DI SASSARI

Si comunica che l’Assessorato RAS di riferimento ha autorizzato, con determinazione n. 717 protocollo n. 14902 del 17/02/2021, la riapertura delle iscrizioni dalle ore 10.00 del 22/02/2021 alle ore 13:00 del 08/03/2021 fino ad un massimo di 12 destinatari il seguente corso:

Linea 2.2: aver compiuto il 55esimo anno di età (over 55)

CODICE PERCORSO:  2019SAF00942_1537

AdA 9999244/859 Progettazione ed organizzazione di itinerari turistici enogastronomici
AdA 9999245 Realizzazione di itinerari turistici enogastronomici

SEDE PERCORSO FORMATIVO

Sassari, Via Caniga n. 42
Durata del percorso formativo: 200 ORE

Destinatari:

– essere residenti o domiciliati in Sardegna;

– disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii;

– avere un età idonea sulla base della linea del percorso formativo.

LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Longevità: declino cognitivo, prevenire e convivere

L’Alzheimer è solo la più conosciuta ma esistono almeno dieci tipi di demenze o disturbi neurocognitivi maggiori. Sono generalmente preannunciate dai disturbi neurocognitivi “minori”, una sorta di stato intermedio che preannuncia spesso l’invecchiamento patologico.

Lo dice Roberto Pili, Presidente di Ierfop e della Comunità mondiale della Longevità (Cmdl) che ha portato avanti, insieme alla docente dell’Università di Cagliari Donatella Petretto, uno studio dal titolo “Dementia and Major Neurocognitive Disorders: Some Lessons Learned One Century after the first Alois Alzheimer’s Clinical Notes”, pubblicato sulla prestigiosa rivista Geriatrics.

I disturbi neurocognitivi maggiori riguardano oltre il 5% della popolazione italiana over 65, circa un milione di persone, di cui 600.000 persone con Alzheimer, con costi stimati per il Sistema sociosanitario di sette miliardi di euro, destinati nei prossimi anni a un aumento progressivo con l’invecchiamento della popolazione.

Una vera e propria epidemia che investe soprattutto le fasce più anziane della popolazione. La ricerca è il frutto dell’accordo di programma tra Ierfop e Università di Cagliari in collaborazione con la CMdL e Medicina Sociale. Il focus è sulla standardizzazione di protocolli con competenze biopsicosociali per garantire una significativa autonomia personale e sociale delle persone interessate, in virtù dell’ assunto che “non è sufficiente limitarsi ai trattamenti farmacologici, occorre investire su interventi di carattere psicologico e ambientali condizionando per tempo gli stili di vita, attraverso veri e propri percorsi formativi – spiega ancora Pili-. Un intervento tempestivo può correggere la progressione dei disturbi, permettere un’adeguata e sufficiente autonomia e una soddisfacente qualità di vita anche per lungo tempo”.

Donatella Petretto osserva: “la demenza influisce sulla vita di chi ne è colpito ma anche sulle famiglie. Per questo sono necessari interventi di sostegno psicologico e economico. Altresì è importante aiutare la famiglia a sviluppare strategie che hanno anche valore terapeutico”.

L’articolo scientifico anticipa l’avvio di un corso di formazione, coordinato dal medesimo gruppo di lavoro, che si occuperà anche del ruolo della rete sociale ed in particolare dei caregivers e della famiglia per un supporto abilitante in tutte le fasi dei disturbi. Un tema cruciale su cui sarà chiamato a misurarsi lo IERFOP, l’ente di Formazione, forte di un consolidato patrimonio di competenze.

Fonte: www.ansa.it – www.unionesarda.it

INPS: Dopo il QR-Code, è in arrivo la Disability Card

Il 25 gennaio 2021 l’Inps ha pubblicato, all’interno del suo portale, la notizia dell’attivazione della procedura per il rilascio del QR-CODE, che permette di attestare lo status di invalido direttamente dallo smartphone o dal tablet, senza bisogno del verbale sanitario.

Grazie a questo strumento innovativo, le persone con disabilità possono accedere alle agevolazioni ed ai benefici in modo più semplice e veloce.

Il QR-Code è un particolare codice a matrice in grado di memorizzare informazioni leggibili e interpretabili da dispositivi mobili. Garantisce informazioni sempre attendibili in quanto è associato all’interessato, e non a uno specifico verbale, ed è sempre aggiornato a seguito di verbali definitivi di prima istanza, aggravamento, revisione, verifica straordinaria e autotutela.

Per ottenere il codice basta collegarsi al servizio online “Generazione QR-Code invalidi civili per attestazione status”, sul portale dell’Istituto, accedendo con le proprie credenziali.  Il servizio genera automaticamente ed in tempo reale il QR-Code, direttamente in formato pdf. Il codice può essere stampato, inviato, salvato sul computer o dispositivo mobile ed esibito quando è necessario per accedere alle agevolazioni.

Orbene, l’utilizzo di tali procedure, seppur innovative e semplificative, risultano in realtà molto macchinose e poco accessibili per chi non ha pratica effettiva con gli strumenti elettronici come, ad esempio, le persone anziane con disabilità ed addirittura, in molti casi risultano incomplete.

Per superare tutte le limitazioni evidenziate nella procedura per il QR CODE, anche in Italia a breve verrà adottata la “Disability Card”, strumento che ha come obiettivo specifico la promozione e la protezione dei diritti delle persone con disabilità.

La Disability Card, o Carta Europea della disabilità, si colloca tra le misure adottate su base volontaria dagli Stati membri per il raggiungimento degli obiettivi della strategia dell’Unione Europea 2010/2020 in materia di disabilità, finalizzata all’introduzione di una tessera che permetta l’accesso delle persone con disabilità a servizi in coerenza reciproca con gli altri paesi dell’Unione Europea per consentire la piena inclusione nella vita sociale della comunità.

Come funzionerà la Disability Card

a) Rilascio

La carta verrà rilasciata dall’Inps a tutti i soggetti in condizione di disabilità, media, grave e di non autosufficienza. La procedura per il rilascio della card, la cui produzione materiale verrà effettuata da parte dell’Istituto Poligrafico della Zecca di Stato, avverrà tramite il portale telematico dell’Inps e la richiesta potrà essere inoltrata dai soggetti richiedenti o anche dalle Associazioni maggiormente rappresentative delle persone con disabilità, abilitate dall’Inps all’uso del canale telematico.

Una volta verificati dall’Inps i dati inseriti e la sussistenza dei requisiti per il rilascio, la card verrà spedita al richiedente presso l’indirizzo indicato, e la procedura sarà completata entro 60 gg dalla richiesta.

La Disability card” avrà valore sia di documento di identità, in quanto fornito di dati e di fototessera, che di documento di riconoscimento dell’invalidità. La card sarà personale e non cedibile a terzi; pertanto in casi specifici, sarebbe utile inserire il nominativo di un delegato all’utilizzo della carta, in quanto vi sono moltissime disabilità che per ragioni collegate alloro status fisico non possono agire in autonomia.

b) Caratteristiche

La card sarà valida non solo sul territorio dello Stato Italiano ma all’interno di tutti gli stati membri dell’Unione Europea. Sulla parte anteriore essa riporterà il titolo del documento, che sarà anche riprodotto in codice braille, la sigla dello Stato emittente, un ologramma metallizzato riportante la bandiera UE ed avrà una ulteriore indicazione nel caso in cui la persona che l’abbia richiesta sia un soggetto che necessiti di accompagnatore o abbia maggiore necessita di sostegno. Inoltre avrà al suo interno il QR – CODE.

c) Durata.

La card sarà valida per tutta la permanenza della disabilità anche nel caso in cui vi siano eventuali visite di revisione e comunque non più di 10 anni, al termine dei quali potrà essere nuovamente richiesto il rinnovo, previa verifica dei requisiti.

L’Inps potrà verificare in qualsiasi momento la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della card e potrà anche revocarla nel caso in cui questi non vi siano più o accerti, caso più grave, la non veridicità degli stessi.

Nel caso in cui la persona, anche dopo il rilascio ed a seguito di un nuovo accertamento, rientri nelle categorie di non autosufficienza, indennità speciale, indennità di comunicazione ed invalidi minorenni con difficoltà persistenti, l’Istituto provvederà alla sostituzione della carta con i relativi aggiornamenti in maniera autonoma.

d) Agevolazioni

La Carta che potrà essere utilizzata solo dal titolare e  non potrà essere ceduta a terzi,  permetterà l’accesso a tutte le agevolazioni di beni e servizi che saranno però attivati tramite protocolli d’intesa o convenzioni tra l’Ufficio per le Politiche a favore delle persone con disabilità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e soggetti pubblici e privati e verranno istituite prima dell’inizio del funzionamento della carta e pubblicizzate sul sito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

La Disability Card, può essere considerata un valido strumento per semplificare il processo di inclusione sociale, consentendo un accesso molto più spedito e rapido ai servizi ed alle agevolazioni per le persone con disabilità.

Fonte: www.handylex.org

RIAPERTURA ISCRIZIONI CORSI TVB “PROGETTAZIONE DEL SITO WEB” SEDI DI CAGLIARI E NUORO

Si comunica che l’Assessorato di riferimento ha autorizzato la riapertura delle iscrizioni dal 01/02/2021 alle ore 13:00 del 15/02/2021 fino ad un massimo di 12 destinatari per ciascuna edizione del seguente corso:

Linea 1.1: età compresa fra i 30 e i 34 anni e 364 giorni

  • Progettazione del sito web AdA 685
  • Testing e debugging del sito web AdA 714

SEDE PERCORSI FORMATIVI

  • Cagliari, via Platone 1/3;
  • Nuoro, via delle Conce 11.

Durata del percorso formativo: 200 ORE

Destinatari:

– essere residenti o domiciliati in Sardegna;

– disoccupati ai sensi del D.Lgs. 150/2015 e ss.mm.ii;

– avere un età idonea sulla base della linea del percorso formativo.

LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981