Psycho-Tecno, la nuova frontiera per migliorare la vita ai disabili di tutte le età

Con il primo incontro al via il polo di ricerca di Psicologia e Tecnologie “ Psycho-Tecno” di I.E.R.F.O.P..

Che rapporto c’è tra una sempre più efficace ricerca tecnologica e il mondo della disabilità? E ancora che importanza rivestono come elementi di inclusione e di promozione alla partecipazione sociale dei disabili le più moderne psico-tecnologie di assistenza e gli ausili?
Questi importanti interrogativi sono stati al centro dell’incontro di studio dal titolo “Psico-Tecnologie Assistive e supportive per le persone con disabilità sensoriali” che si è svolto lunedì 15 luglio a Cagliari presso la sede centrale dell’Istituto Europeo di Ricerca, Formazione ed Orientamento Professionale (IERFOP).

L’incontro che segna di fatto l’avvio del polo di ricerca denominato “Psycho-Tecno” è stato organizzato in collaborazione con Alessandro Spano, Professore Associato di Economia Aziendale dell’Università degli Studi di Cagliari, con il gruppo di ricerca della Comunità Mondiale della Longevità, con Mauro Piria segretario della SIMFER Sardegna, Donatella Petretto esperta ricercatrice nel campo della psicolgia della disabilita e numerosi docenti e ricercatori dell’ateneo cagliaritano.

<< IERFOP si pone come fulcro e stimolo di un importante polo di ricerca finalizzato alla realizzazione di strumenti che impattino le disabilità sensoriali in tutte le età – dichiara il Presidente Roberto Pili – inoltre ci proponiamo di affinare ed umanizzare la tecnologia che continuamente viene sviluppata dalla ricerca e proposta dall’industria. E’ di primaria importanza promuovere lo sviluppo di conoscenze nel campo delle tecnologie assistive, secondo un approccio che metta al centro la persona con disabilità, i suoi obiettivi e che ne garantisca la reale fruibilità e l’efficacia nel promuovere l’autonomia, la partecipazione e l’inclusione. Riteniamo che coniugare le istanze psicologiche, mediche con la moderna tecnologia possa contribuire a definire personalità adattative in grado di avvalersi dei presidi riabilitanti sempre più perfezionati>>.

Un primo step, la nascita di questo nuovo polo di ricerca multidisciplinare, che possa consentire di porre sempre più i ritrovati della tecnica al servizio delle persone.

<<Le moderne tecnologie oggi disponibili rappresentano una grande opportunità – dichiara Alessandro Spano – Grazie ad esse sarà possibile aumentare il livello di autonomia dei disabili sia nella loro vita quotidiana, sia per un loro più proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Queste infatti, consentono di far emergere le abilità di ogni individuo. In senso lato, possiamo ipotizzare che le tecnologie modificheranno profondamente il concetto stesso di disabilità. Le nuove tecnologie, inoltre, sono caratterizzate da cambiamenti repentini e profondi che rendono, oggi, quasi inimmaginabili le loro potenzialità >>.

La tavola rotonda coordinata dal Presidente di IERFOP Onlus, Roberto Pili, ha segnato il primo passo di una nuova linea di ricerca di psicologia applicata e sancisce a tutti gli effetti l’entrata nel vivo dell’agenda di ricerca dell’ente.

<<Attraverso questa iniziativa – specifica Bachisio Zolo, Direttore dell’attività didattica e formativa – si completa la mission di IERFOP che fa della ricerca delle tecnologie assistive ed inclusive a favore dei disabili in tutte le fasi della vita uno dei suoi scopi più importanti>>.

Alla tavola rotonda a cui hanno partecipato tra gli altri Ignazio Argiolas, Giancarlo Pusceddu, Alessandro Melillo, Federica Caria, Anna Di Martino è stata annunciata l’istituzione da parte di IERFOP e CmdL di una serie di borse di studio per ricercatori ipovedenti e/o con ipoacusia.

<<La società scientifica SIMFER Sardegna dei medici specialisti in fisiatria – annuncia il Mauro Piria – collaborerà in pieno al progetto portando tutta la competenza e l’esperienza di coloro che quotidianamente si confrontano con la disabilita e certificano l’appropriatezza degli ausili tecnologici>>.

Leggi la news sui diversi canali di informazione:

www.laprovinciadelsulcisiglesiente.com
www.tg24.sky.it
www.it.geosnews.com
www.google.com
www.ansa.it
www.notizie.tiscali.it

CPI Sassari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di 7 mesi in qualità di Parrucchiere presso l’azienda HYPNOTIC By Tamara Soc.Coop. presso l’unità di Sassari.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’impiego di Sassari, Porto Torres,  Alghero, Bonorva, Castelsardo e Ozieri.
– qualifica di Parrucchiere;
– esperienza nel settore;

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei requisiti preferenziali:
– qualifica dai responsabile tecnico;
– patente B;
– automunito;
– possesso del Diploma di Istruzione Secondaria di Secondo Grado;
– conoscenza informatica di base;
– conoscenza Lingue Straniere (Inglese/Spagnolo)

I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti, dichiarano la propria disponibilità, presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 19/07/2019 al 30/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la scheda di adesione cliccando al seguente link: www.regione.sardegna.it

CPI Cagliari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo determinato della durata di 7 mesi in qualità di Addetto alla ristorazione pluriservizio presso la società CHEF EXPRESS spa di Elmas.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– iscrizione alle liste di cui all’art. 1 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’impiego di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Assemini, Senorbì e Isili.

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei requisiti preferenziali:
– titolo di studio settore alberghiero;
-esperienze lavorative nel settore (barista o addetto alla ristorazione);
– patente di guida di tipo B – automunito;
– conoscenze lingue straniere (inglese):

I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti, dichiarano la propria disponibilità, presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 15/07/2019 al 26/07/2019.

Leggi l’intero avviso pubblico cliccando al seguente link: www.regione.sardegna.it

Avviso IeFP (Sperimentazione sistema duale): Graduatoria ammessi al percorso formativo

AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE PROGETTUALI PER PERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA QUALIFICA PROFESSIONALE DI CUI ALL’ ART., 17 CO. 1 LETT. A) DEL D. LGS 226/2005 E SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE.

GRADUATORIA AMMESSI AL PERCORSO FORMATIVO

Codice DCT 2018RIF00791 – Codice Percorso 2018RIF00791_ IF0075
OPERATORE DEL BENESSERE – indirizzo 1: Acconciatura
Durata 2970 ORE (990 per annualità)
Sede di svolgimento CAGLIARI, Via XXVIII Febbraio, 21
Numero Allievi 18

Il Centro Italiano Opere Femminili Salesiane Sardegna, CIOFS-FP Sardegna, ente capofila, in RT con l’Istituto Europeo Ricerca Formazione Orientamento Professionale, IERFOP Onlus, comunica che è disponibile la graduatoria degli ammessi al percorso formativo e l’Elenco degli esclusi.

Per ulteriori informazioni telefonare ai numeri 070 44019 – 0704525627 oppure inviare una mail all’indirizzo: info@ciofsfpsardegna.it.

Sessione esami #NUOVAECDL Luglio – sedi di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL per il mese di Luglio presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Cagliari,  è stata calendarizzata per il 25 luglio 2019.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 23 luglio 2019.

Scadenza iscrizioni 22 luglio (Cagliari) e  19 luglio (Sassari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu