“Ageing, Disability, and Spinal Cord Injury: Some Issues of Analysis”.
Leggi l’articolo in inglese:
“Ageing, Disability, and Spinal Cord Injury: Some Issues of Analysis”.
Leggi l’articolo in inglese:
“Ageing and Disability: The Need of a Bridge to Promote Well Being”.
Leggi l’articolo in inglese:
Avviso pubblico di avviamento a selezione di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo indeterminato nel profilo professionale di ausiliario – presso il Ministero dell’interno (Prefettura o Questura locale).
I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– Iscrizione alle liste di cui all’art. 8 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Nuoro, Macomer, Siniscola, Sorgono, Lanusei e Tortolì;
– Diploma di istruzione secondaria di 1° grado (licenza media);
– Avere i requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego, in particolare il requisito delle qualità morali e di condotta di cui all’art. 35, comma 6, del D. Lgs 30 marzo 2001 n. 165.
La domanda di adesione, debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere presentata dal 27/05/2019 al 07/06/2019 secondo le seguenti modalità:
Leggi l’avviso pubblico e scarica la domanda di adesione al link:
Calendario delle lezioni per l’edizione 2 con sede Cagliari, valido per il mese di giugno, dal 03/06 al 02/07.
Termine delle lezioni 2 luglio 2019
A quasi un anno dalla scomparsa del suo Presidente Fondatore On.Raffaele Farigu, l’Assemblea Generale dei Soci di IERFOP Onlus ha eletto il nuovo Presidente nella persona del Dott. Roberto Pili ed il nuovo Consiglio di Amministrazione, con l’obiettivo di continuare l’impegno sociale dell’Ente per l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità.
Leggi l’intero articolo dell’Unione Sarda ai link di seguito:
Calendario delle lezioni per l’edizione 3 con sede Nuoro, valido per il mese di giugno.
Periodo dal 03/06 al 06/06.
Calendario delle lezioni per l’edizione 4 con sede Sassari, valido per il mese di giugno.
Periodo dal 03/06 al 14/06.
Si ricorda che il giorno 4 si terrà il secondo ed ultimo seminario
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’ AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO PLURIFONDO PER IL LAVORO “LAVORAS” – ASSEGNI FORMATIVI PER DISOCCUPATI FINANZIATI CON RISORSE POR FSE 2014-2020 CCI2014IT05SFOP021 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018)6273 del 21/09/2018.
Si comunica che l’Assessorato di riferimento ha autorizzato la riapertura delle iscrizioni dal 02/05/2019 al 17/05/2019 per la sede di Nuoro del corso:
Linea 1.2: età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni.
Destinatari dei percorsi: soggetti che al momento dell’attribuzione dell’assegno formativo e successiva iscrizione al percorso formativo siano in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, della residenza/domicilio in Sardegna e dei seguenti requisiti specifici per Linea d’intervento.
LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!
Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981
Si terrà a Nuoro il secondo e conclusivo incontro con “Seminare per l’accessibilità – Seminari orientativi sul mercato del lavoro” relativo alla terza edizione del corso.
La data dell’incontro è fissata per venerdì 10 maggio, dalle ore 8.30 alle 14.30 presso l’ExMè/Nobel ’26 in piazza Goffredo Mameli 1 a Nuoro.
In questo secondo appuntamento si affronteranno temi legati all’orientamento al lavoro, alla creazione d’impresa e alle nuove opportunità professionali
La Dottoressa Anna Franca Carvone, psicologa, specializzata nell’orientamento e outplacement, si occuperà di orientamento al lavoro, sul come diventare imprenditore e sul mix di competenze trasversali necessarie per presentare se stessi e la propria idea d’impresa.
Fare impresa: dall’idea all’operatività sarà il tema sviluppato dal Dott. Giuseppe Mercuri, dottore commercialista, specializzato in aspetti tributari, fiscali e aziendali. Si affronterà il passaggio che va dall’idea di impresa alla sua realizzazione, le forme giuridiche possibili e sulle scelte aziendali.
In questa seconda giornata la testimonianza sarà quella del Dott. Alessandro Lutzu (Laureato in economia e commercio, certificatore ambientale, consulente politiche attive del lavoro, coordinatore Fab Lab Make in Nuoro, Digital Promoter Sportello PID Nuoro, esperto in processi di sviluppo territoriale).
Il suo intervento, dal titolo Nuove opportunità professionali 4.0. Competenze e tecnologie abilitanti per il lavoro del futuro, tratterà delle nuove tecnologie abilitanti (Robot, IOT, manifattura additiva 3D, Realtà Virtuale e Aumentata, Big Data, Cloud, ecc) che costituiscono gli asset della rivoluzione industriale 4.0 in corso in questi anni. La loro conoscenza rappresenta un’opportunità incredibile per rispondere alle esigenze delle imprese o per generare nuove iniziative imprenditoriali autonome in qualunque settore.
L’evento si svolge all’interno del corso “Programmare per l’accessibilità – Co-working platform” – POR Sardegna FSE 2014-2020, Obiettivo Specifico 8.5 – Azione 8.5.5. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy “.
“Seminare per l’accessibilità” fa tappa l’8 maggio a Sassari per il primo dei due incontri dedicato alla quarta edizione del corso con sede a Sassari.
L’evento si svolge all’interno del corso “Programmare per l’accessibilità – Co-working platform” – POR Sardegna FSE 2014-2020, Obiettivo Specifico 8.5 – Azione 8.5.5. Avviso “Attività integrate per l’empowerment, la formazione professionale, la certificazione delle competenze, l’accompagnamento al lavoro, la promozione di nuova imprenditorialità, la mobilità transnazionale negli ambiti della “Green & Blue Economy “.
Temi portanti di in questa prima giornata saranno l’orientamento al lavoro, la creazione e sviluppo d’impresa e la finanza agevolata.
Il Dott. Salvatore Fadda, PhD in psicologia del lavoro e docente universitario, aprirà il seminario con un intervento sull’orientamento al lavoro, attraverso una riflessione sul progetto professionale consapevole per la ricerca attiva del lavoro e per la realizzazione personale. Verrà analizzato il percorso che dal curriculum vitae porta al colloquio di lavoro.
La seconda parte sarà affidata al Dott. Antonio Gavino Diaz, consulente del lavoro, specializzato in business planning e finanza agevolata, che attorno al tema della creazione d’impresa, illustrerà linee guida e strumenti operativi per proporsi nel mercato.
La terza ed ultima parte del seminario, a cura del Dott. Danilo Mancinone, tributarista, docente in scienze economico-aziendali, specializzato in business planning e finanza agevolata (www.sardegnaconsulenze.com), che illustrerà le fasi per mettere in pratica un progetto di finanza agevolata, improntato all’ottimizzazione di risorse, tempi e costi aziendali.
L’incontro verrà arricchito dalla testimonianza del Dott. Fabrizio Cocco, imprenditore, consulente di impresa e risorse umane, fondatore di Fast’R, capillare società di consulenti d’impresa (www.fasterre.it), che parlerà della mentalità imprenditoriale, e degli gli errori che tutti fanno e che nessuno dice, analizzando dicerie e verità sul mondo di impresa.
L’appuntamento, fissato oer le ore 8.30, terminerà alle 14.30, presso il Villino Ricci, in via Dante 2 a Sassari.