CPI Nuoro: Avviso pubblico di selezione – L.68/99

Avviamento a selezione presso il Comune di Nuoro di una unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di centralinista, riservato alle persone con disabilità di cui all’art. 1 della legge 12 marzo 1999 n. 68, iscritte negli elenchi del collocamento obbligatorio del CPI di Nuoro come centralinisti non vedenti o ipovedenti di cui alla L.113/85 e smi .

I candidati all’apertura della chiamata dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Essere in possesso della qualifica di centralinista non vedente e relativa abilitazione;
• Essere iscritto nell’apposito elenco di cui all’art.8 L.68/99 dell’Ufficio Inserimento Mirato – Cpi di Nuoro in qualità di centralinista non vedente o ipovedente ( L.113/1985) ;
• Essere in possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado (licenza media) ;
• Essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso al pubblico impiego.

La scheda di adesione alla domanda di lavoro, debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere consegnata presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 05/02/2019 al 15/02/2019.
Leggi l’intero avviso pubblico e scarica la domanda di adesione cliccando al seguente link: http://www.regione.sardegna.it

30/01/2019 – Avvio attività formative della edizione 4 del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”, Sassari

Iniziano mercoledì 30 gennaio, presso la sede di Sassari, le attività formative della quarta edizione del corso Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM.

Il corso, finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore ICT, della durata di 450 ore, si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 8.30  alle 13.45.
La sede di svolgimento è presso lo Ierfop di via Caniga 42 a Sassari.
Per tutte le informazioni in merito consultare il calendario delle lezioni in allegato

Seguiteci sulla pagina Facebook @programmareperlaccessibilita e su www.programmareperlaccessibilita.it

Sessione esami #NuovaECDL Gennaio 2019 – Sede di Cagliari

E’ stata calendarizzata una sessione d’esami #NUOVAECDL presso la sede di Cagliari, via Platone 1/3, per il 28  gennaio 2019.

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 del 24 gennaio 2019, recandosi personalmente c/o lo IERFOP. Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

Referenti: Dott.ssa Alessia Cannas

LAVORAS – Aumentato il numero massimo di destinatari. 4 posti presso lo IERFOP

AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’ AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO PLURIFONDO PER IL LAVORO “LAVORAS” – ASSEGNI FORMATIVI PER DISOCCUPATI FINANZIATI CON RISORSE POR FSE 2014-2020

CCI2014IT05SFOP021 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018)6273 del 21/09/2018

Si comunica che l’Assessorato di riferimento ha incrementato il numero massimo di destinatari per percorso formativo (Determ. 57-Prot. N. 947 del 10/01/2019) da 8 a 12 utenti.

Ierfop ha ancora 4 posti disponibili nelle seguenti Linee di intervento:

Linea 1.2: età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni per le sedi di Cagliari e Nuoro;

  • Progettazione del sito Web AdA 685
  • Testing e debugging del sito web AdA 714

Linea 2.1:aver compiuto il 35esimo anno d’età (over 35) – sede di Cagliari

  • Definizione del piano di marketing AdA 722
  • Attuazione e monitoraggio del piano web e digital marketing AdA 9999406

Destinatari dei percorsi: soggetti che al momento dell’attribuzione dell’assegno formativo e successiva iscrizione al percorso formativo siano in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, della residenza/domicilio in Sardegna e dei seguenti requisiti specifici per Linea d’intervento.

LE ISCRIZIONI AL CENTRO PER L’IMPIEGO!

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981

 

14/01/2019 – Avvio attività formative della edizione 2 del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”, Cagliari

SI avviano lunedì 14 gennaio le attività formative della seconda edizione del corso Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM.

Il corso, finalizzato all’acquisizione di competenze nel settore ICT, della durata di 450 ore, si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00.
La sede di svolgimento è presso lo Ierfop di via Platone 1/3 a Cagliari.
Per tutte le informazioni in merito consultare il calendario delle lezioni in allegato per il mese di gennaio

Seguiteci sulla pagina Facebook @programmareperlaccessibilita e su www.programmareperlaccessibilita.it

calendario_gennaio_ed2_cagliari

NUOVI CORSI IeFP

SONO APERTE LE ISCRIZIONI AI CORSI TRIENNALI GRATUITI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE per chi conclude quest’anno la scuola media.

LUNEDÌ 14 GENNAIO, all’HOTEL CAESAR’S di CAGLIARI, potrai partecipare all’EVENTO DI PRESENTAZIONE DEI CORSI IeFP per effettuare una SCELTA CONSAPEVOLE.

Il CIOFS-FP Sardegna e lo IERFOP ONLUS presentano i corsi OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA, sede di Cagliari, e OPERATORE DEL BENESSERE ESTETICA, sede di Sanluri e Nuoro.

SE VUOI GIÀ ISCRIVERTI (solo per gli alunni in uscita dalla scuola secondaria di primo grado e orientati ai percorsi IeFP), puoi farlo seguendo le indicazioni per la registrazione e l’iscrizione sul sito WWW.ISTRUZIONE.IT/ISCRIZIONIONLINE/

📌Segna i codici scuola che ti verranno richiesti:

CACF00900N  – OPERATORE DEL BENESSERE ACCONCIATURA – CAGLIARI
SUCF003005   – OPERATORE DEL BENESSERE ESTETICA – SANLURI
NUCF00700N  – OPERATORE DEL BENESSERE ESTETICA – NUORO

Se hai un’età inferiore ai 18 anni, contattaci oppure vieni a trovarci nei nostri CFP:
CAGLIARI, Via XXVIII Febbraio, 21 – 07044019 – segreteria.cagliari@ciofsfpsardegna.it
SANLURI, Via Ingheo, 7 – 070 9351006 – segreteria.sanluri@ciofsfpsardegna.it
NUORO, via delle Conce, 11 – 070529981 – nuoro@ierfop.org

Azioni di orientamento post-selezione – Sassari, edizione 4 “Programmare per l’accessibilità- CO-WORKING PLATFORM”

Prendono il via a Sassari, martedì 08 gennaio 2019, nella sede di via Caniga 42, le azioni di orientamento post-selezione della quarta edizione del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM

Il progetto prevede:
Azioni di orientamento post-selezione della durata totale di 50 ore per ciascuna edizione corso, così ripartite:

Queste 40 ore di attività saranno aperte a tutti gli ammessi al corso e obbligatorie per quegli allievi che, nei colloqui di inglese e/o informatica hanno evidenziato carenze tali da inficiare una frequenza proficua, precludendo quindi il raggiungimento dei livelli di efficacia auspicati, ossia conseguire la certificazione di tutte le competenze oggetto del percorso (di cui 2 di livello EQF 6).

  • 10 ore di Tecniche di relazione e comunicazione.

Le 10 ore, obbligatorie per tutti gli ammessi alla frequenza, indipendentemente dal punteggio conseguito nella selezione, si svolgeranno alla conclusione delle ore di inglese ed informatica con l’obiettivo di contribuire alla creazione del gruppo classe, fornendo agli allievi alcuni strumenti utili per la gestione delle dinamiche relazionali in contesti professionali e di studio.

Sede : Sassari > via Caniga 42