Servizio Civile Universale – progetto denominato “INFORM-ABILITÀ 2018” sede di Nuoro.
È possibile prendere visione della graduatoria provvisoria (fatte salve le verifiche di competenza dell’ufficio nazionale per il servizio civile) cliccando il link qui sotto:
Archivi del mese: Novembre 2018
ORISTANO: Progetto “INFORM-ABILITÀ 2018”. Graduatoria provvisoria
Servizio Civile Universale – progetto denominato “INFORM-ABILITÀ 2018” sede di Oristano.
È possibile prendere visione della graduatoria provvisoria (fatte salve le verifiche di competenza dell’ufficio nazionale per il servizio civile) cliccando il link qui sotto:
CAGLIARI: Progetto “INFORM-ABILITÀ 2018”. Graduatoria provvisoria
Servizio Civile Universale – progetto denominato “INFORM-ABILITÀ 2018” sede di Cagliari.
È possibile prendere visione della graduatoria provvisoria (fatte salve le verifiche di competenza dell’ufficio nazionale per il servizio civile) cliccando il link qui sotto:
Lavoras – Percorsi formativi gratuiti – Assegni formativi per disoccupati
AVVISO PUBBLICO PER LA COSTITUZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO PLURIFONDO PER IL LAVORO “LAVORAS” – ASSEGNI FORMATIVI PER DISOCCUPATI FINANZIATI CON RISORSE POR FSE 2014-2020
CCI2014IT05SFOP021 Decisione di esecuzione della Commissione Europea C(2018)6273 del 21/09/2018
Disponibile l’elenco dei percorsi formativi gratuiti previsti dal Programma LavoRas rivolti ai seguenti destinatari: soggetti che al momento dell’attribuzione dell’assegno formativo e successiva iscrizione al percorso formativo siano in possesso dello stato di disoccupazione ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive, ai sensi dell’articolo 1, comma 3, della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, della residenza/domicilio in Sardegna e dei seguenti requisiti specifici per Linea d’intervento:
Linea 1
a) Linea 1.1: età compresa fra i 30 e i 34 anni e 364 giorni
b) Linea 1.2: età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni
Linea 2
c) Linea 2.1: aver compiuto il 35esimo anno d’età (over 35)
d) Linea 2.2: aver compiuto il 55esimo anno d’età (over 55)
Ierfop è presente nel CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA per destinatari disoccupati con le seguenti azioni formative finalizzate alla CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE della durata di 200 ore:
Linea 1.1: età compresa fra i 30 e i 34 anni e 364 giorni
- Progettazione del software AdA 645
- Testing e debugging del sito AdA 648
Linea 1.2: età compresa fra i 18 e i 29 anni e 364 giorni
- Progettazione del sito Web AdA 685
- Testing e debugging del sito web AdA 714
Linea 2.1: aver compiuto il 35esimo anno d’età (over 35)
- Definizione del piano di marketing AdA 722
- Attuazione e monitoraggio del piano web e digital marketing AdA 9999406
Linea 2.2: aver compiuto il 55esimo anno d’età (over 55)
- Progettazione ed organizzazione di itinerari turistici e gastronomici AdA 9999244
- Realizzazione di itinerari turistici enogastronomici 9999245
> MODALITÀ DI ACCESSO ALL’OFFERTA FORMATIVA
I destinatari possono scegliere il percorso formativo esclusivamente tramite il CPI di riferimento, visionando il catalogo dell’offerta formativa ed avvalendosi della consulenza dell’operatore del CPI.
> SEDE PERCORSI FORMATIVI
- Cagliari, via Platone 1/3
- Nuoro, via delle Conce 11
- Sassari, via Caniga 42
Avvio azioni di orientamento post-selezione – Cagliari, edizione 2 “Programmare per l’accessibilità- CO-WORKING PLATFORM”
Cominciano martedì 27/11/2018, nella sede di Via Platone 1/3, le azioni di orientamento post-selezione della seconda edizione, sede di Cagliari, del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM”
Il progetto prevede:
> Azioni di orientamento post-selezione della durata totale di 50 ore per ciascuna edizione corso, così ripartite:
- 20 ore di lingua inglese per l’informatica;
- 20 ore di programmazione informatica di base;
Queste 40 ore di attività saranno aperte a tutti gli ammessi al corso e obbligatorie per quegli allievi che, nei colloqui di inglese e/o informatica hanno evidenziato carenze tali da inficiare una frequenza proficua, precludendo quindi il raggiungimento dei livelli di efficacia auspicati, ossia conseguire la certificazione di tutte le competenze oggetto del percorso (di cui 2 di livello EQF 6).
- 10 ore di Tecniche di relazione e comunicazione.
Le 10 ore, obbligatorie per tutti gli ammessi alla frequenza, indipendentemente dal punteggio conseguito nella selezione, si svolgeranno alla conclusione delle ore di inglese ed informatica con l’obiettivo di contribuire alla creazione del gruppo classe, fornendo agli allievi alcuni strumenti utili per la gestione delle dinamiche relazionali in contesti professionali e di studio.
Sede Corsuale: Cagliari, via Platone 1/3
IERFOP CAMPOBASSO – PROROGA TERMINI DI SCADENZA PER LE PREISCRIZIONI AL CORSO BRAILLE e LIS DI 1° LIVELLO
Si informa l’utenza che, al fine di favorire la partecipazione ai corsi di Braille e LIS di 1° livello, sono stati prorogati i termini entro i quali poter effettuare le preiscrizioni, pertanto si potrà provvedere all’adesione dal 20 Ottobre 2018 al 5 Dicembre 2018.
Per maggiori informazioni sui corsi e sulle modalità d’iscrizione scarica le schede qui sotto:
Sessione esami #NUOVA ECDL Dicembre – sedi di Cagliari e Sassari
Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL per il mese di Dicembre presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga 42.
La sessione per la sede di Cagliari, è stata calendarizzata per il 10 dicembre 2018.
Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 12 dicembre 2018.
Scadenza iscrizioni 6 dicembre (Cagliari) e 10 dicembre (Sassari).
Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.
Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas
079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu
Graduatoria NUORO – Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM – Edizione 3
Pubblichiamo la graduatoria dei candidati ammessi alla frequenza della terza edizione del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM“, sede di Nuoro.
Per la data di avvio del corso e dei percorsi pre-formativi di PROGRAMMAZIONE INFORMATICA DI BASE e di LINGUA graduatoria_ed-3-nuINGLESE PER L’INFORMATICA (art. 11 dell’Avviso di Selezione) si prega di attendere nostra comunicazione ufficiale.
Si invitano gli allievi ammessi, che per qualsiasi ragione dovessero rinunciare alla partecipazione alle attività, a darne tempestiva comunicazione scritta a questo Istituto compilando il modulo sotto allegato.
SASSARI: Variazione data selezioni volontari del Servizio Civile “Inform-abilità 2018”
Si comunica che le selezioni dei volontari del Servizio Civile per il Progetto “Inform-abilità 2018” per la sede di Sassari, non si svolgeranno più martedì 04 dicembre, bensì mercoledì 05 dicembre 2018 dalle ore 9:00 presso la sede Ierfop di Sassari sita in via Caniga n. 42.
La presente comunicazione sarà inoltrata ai candidati anche tramite posta elettronica.
Graduatoria Sassari– Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM – Edizione 4
Pubblichiamo la graduatoria dei candidati ammessi alla frequenza della quarta edizione del corso “Programmare per l’accessibilità – CO-WORKING PLATFORM“, sede di Sassari.
Per la data di avvio del corso e dei percorsi pre-formativi di PROGRAMMAZIONE INFORMATICA DI BASE e di LINGUA INGLESE PER L’INFORMATICA (art. 11 dell’Avviso di Selezione) si prega di attendere nostra comunicazione ufficiale.
Si invitano gli allievi ammessi, che per qualsiasi ragione dovessero rinunciare alla partecipazione alle attività, a darne tempestiva comunicazione scritta a questo Istituto compilando il modulo sotto allegato.