Chiusura per lutto

Con profonda commozione Vi comunichiamo che oggi, 27 giugno 2018, è venuto a mancare il Presidente e Fondatore di I.E.R.F.O.P. Onlus On. Raffaele Farigu che, con grande energia, coraggio e passione, ha dedicato la sua intera esistenza in difesa dei diritti delle persone con disabilità e degli emarginati.

Comunichiamo che domani 28 giugno 2018 tutte le sedi dell’Istituto resteranno chiuse per lutto.

REGIONE SARDEGNA: BANDO SERVIZIO CIVILE 2018

Progetto “Garanzia Giovani – Occup-@bilità 2018”

Bando di selezione per 16 giovani (uomini e donne) da avviare al Servizio Civile Nazionale per l’attuazione del Programma Operativo Nazionale “Iniziativa Occupazione Giovani” – PON IOG, attraverso il progetto “Garanzia Giovani – Occup-@bilità 2018”.
Il progetto si svolgerà nelle sedi di Cagliari, Nuoro, Oristano e Sassari.

Possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età, in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere cittadini italiani;
b) essere cittadini degli altri Paesi dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia;
c) essere cittadini non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia;
d) essere iscritti al Programma “Garanzia Giovani” (da effettuarsi sul sito internet www.garanziagiovani.gov.it), aver firmato il Patto di Servizio ed essere stati “presi in carico” dal CPI e/o Servizio competente;
e) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo, ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici, o di criminalità organizzata;
f) essere disoccupati ai sensi dell’articolo 19 del decreto legislativo 150/2015 del 14 settembre 2015 e successive modifiche e integrazioni;
h) non frequentare un regolare corso di studi (secondari superiori, terziari non universitari o universitari);
i) non essere inseriti in alcun corso di formazione, compresi quelli di aggiornamento per l’esercizio della professione o per il mantenimento dell’iscrizione ad un Albo o Ordine professionale;
l) non essere inseriti in percorsi di tirocinio curriculare e/o extracurriculare, in quanto misura formativa.

La domanda di partecipazione, che deve essere presentata previa iscrizione al Programma Garanzia Giovani, firma del Patto di Servizio e “presa in carico” da parte del CPI e/o Servizio competente, deve essere indirizzata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto e deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14.00 del 20 luglio 2018. Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.
La domanda, firmata dal richiedente, deve essere:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al presente bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni in calce al modello stesso ed avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
– corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ad eventuali titoli posseduti;
– corredata da copia del Patto di servizio, esclusivamente relativo alla misura Garanzia Giovani, sottoscritto dall’interessato e da altra documentazione attestante la presa in carico da parte del il CPI e/o Servizio competente.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) a ierfop@pec.ierfop.org di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” al seguente indirizzo:
Via Platone, 1/3 – 09134 Cagliari; non farà fede il timbro postale bensì la data di arrivo della raccomandata;
3) consegnate a mano agli indirizzi della sede di riferimento:
– CAGLIARI: Via Platone 1/3, 09134
– ORISTANO:Via Brunelleschi 1b/1c, 09170
– SASSARI: Via Caniga n.42, 07100
– NUORO: Via delle Conce n.11, 08100.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta automaticamente l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

È possibile scaricare la modulistica (bando, progetto, allegati) qui sotto:

Sessione esami #NUOVA ECDL Luglio – sedi di Cagliari e Sassari

Sono state calendarizzate le sessioni d’esami #NUOVAECDL presso le sedi di Cagliari, via Platone 1/3 e Sassari, via Caniga  42.

La sessione per la sede di Cagliari,  è stata calendarizzata per il 16 luglio 2018.

Per la sede di Sassari è stata calendarizzata per il 17 luglio 2018.

Scadenza iscrizioni 12 luglio (Cagliari) e  14 luglio (Sassari).

Le prenotazioni andranno fatte entro le ore 12.00 recandosi personalmente c/o le sedi IERFOP.

Richieste successive alla scadenza potrebbero non essere accolte.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 070/529981 (Cagliari) Referente: Dott.ssa Alessia Cannas

079 263 3036 (Sassari) – Referente Claudia Fenu

CPI Cagliari: Avviso pubblico di preselezione – L.68/99

Attivazione servizio di preselezione per il reclutamento di n. 1 lavoratore iscritto nelle categorie di cui all’art. 1 della L. 68/99 da assumere con contratto a tempo indeterminato in qualità di GESTORE BASE – ASSISTENTE ALLA CLIENTELA – presso l’azienda INTESA SANPAOLO SpA.

I candidati dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti indispensabili:
– Iscrizione alle liste di cui all’art. 8 della legge n. 68/99 (invalidi civili, del lavoro e di servizio) presso i Centri per l’Impiego di Cagliari, Quartu Sant’Elena, Muravera, Assemini, Senorbì e Isili;
– Diploma di istruzione secondaria di 2° grado;
– Conoscenze informatiche:Pacchetto Office;
– In quanto è previsto il maneggio di contanti e valori è necessaria manualità fine.

L’azienda valuterà, inoltre, il possesso dei seguenti requisiti preferenziali:
– Laurea;
– Esperienza pregressa di lavoro impiegatizio e/o commerciale;
– Conoscenza lingue straniere : Inglese livello di base;

La scheda di adesione a domanda di lavoro (allegata), debitamente compilata e sottoscritta, dovrà essere consegnata presso il Centro per l’Impiego di appartenenza dal 25/06/2018 al 04/07/2018 (PENA L’ESCLUSIONE).

Leggi l’avviso pubblico e scarica la domanda di adesione al link: www.sardegnalavoro.it.

Campobasso: CORSO BRAILLE I LIVELLO

Sono aperte le iscrizioni al Corso Braille I livello nella sede Ierfop di Campobasso.

Obiettivi del Corso
Fornire specifiche conoscenze al fine di favorire i momenti di relazione e di integrazione sociale dei non vedenti, in ambito formativo e professionale, grazie all’apprendimento della letto – scrittura braille.

Destinatari
L’intervento formativo è rivolto a coloro che hanno interesse allo sviluppo di attività volte all’integrazione sociale dei diversamente abili (familiari, operatori, insegnanti, assistenti sociali, educatori, psicologi , ecc.)

Durata
Il corso, della durata complessiva di 40 ore, prevede 10 lezioni da 4 ore ciascuna.

Tariffe e modalità di iscrizione
Il corso ha un costo di euro 150,00 (IVA compresa).
Verrà rilasciata regolare fattura.
La domanda di pre-iscrizione, redatta su apposito modulo scaricabile dal sito www.ierfop.org, dovrà essere inviata via e-mail all’indirizzo campobasso@ierfop.org debitamente compilata e sottoscritta. Inoltre il modulo di preiscrizione si può ritirare e/o compilare presso la Segreteria Organizzativa del Corso: dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 18:00.
Alla domanda dovrà essere allegato un Documento d’identità in corso di validità.
Il corso sarà attivato con almeno 10 allievi regolarmente iscritti.
La classe sarà composta da massimo 15 allievi.
È possibile presentare la domanda di pre-iscrizione dal 1 GIUGNO al 30 GIUGNO 2018.

Sede di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno presso le sede I.E.R.F.O.P. Onlus di Campobasso sita in Via Jezza n.6/B.

Attestato finale
Al termine delle attività didattiche è prevista una prova finale.
L’ammissione alla prova finale è subordinata alla frequenza di almeno il 75% del monte ore complessivo del corso.
In caso l’allievo frequenti un numero di ore inferiori al 75% sarà rilasciato un attestato di partecipazione (senza profitto) con indicazione del numero di ore frequentate.
Infine, a tutti coloro che supereranno la prova finale, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con profitto, valido per l’accesso al successivo corso di formazione per operatori esperti di Braille.

Info e contatti
Per informazioni rivolgersi a I.E.R.F.O.P. Onlus via Jezza n°6/B Campobasso
Tel: 0874 411634
Mob.: 3273234028 3458585536 3286058522
e-mail: campobasso@ierfop.org
Sito internet: www.ierfop.org

Per maggiori informazioni scarica il manifesto qui sotto:

Roma: CORSO BRAILLE I LIVELLO

Sono aperte le iscrizioni al Corso Braille I° livello nella sede Ierfop di Roma.

Obiettivi del Corso
Fornire specifiche conoscenze al fine di favorire i momenti di relazione e di integrazione sociale dei non vedenti, in ambito formativo e professionale, grazie all’apprendimento della letto scrittura braille.

Destinatari
L’intervento è rivolto ad insegnanti di sostegno curriculari ed educatori socio assistenziali, agli studenti, nonché ai disabili visivi che necessitano di conoscere il metodo di lettura e scrittura Braille.

Durata e data di avvio
Il corso, della durata di 40 ore, sarà avviato il 25 Settembre 2018.

Tariffe e modalità di iscrizione
Il corso ha un costo di € 300,00 (IVA compresa).
La domanda di pre-iscrizione, redatta su apposito modulo scaricabile dal sito www.ierfop.org , dovrà essere inviata via e-mail all’indirizzo roma@ierfop.org debitamente compilata e sottoscritta o consegnata a mano c/o la segreteria di IERFOP all’indirizzo sotto riportato
Alla domanda dovrà essere allegato un Documento d’identità in corso di validità
Il corso sarà attivato con almeno 8 allievi regolarmente iscritti.
La classe sarà composta da massimo 12 allievi.

Sede di svolgimento
Le lezioni si svolgeranno presso le sede I.E.R.F.O.P. Onlus di Roma sita in Via Nomentana 54.

Attestato finale
Al termine delle attività didattiche verrà rilasciato un attestato di partecipazione subordinato alla frequenza di almeno il 75% del monte ore complessivo del corso.

Info e contatti
I.E.R.F.O.P. Onlus via Nomentana 54 00161 Roma
Tel: 0693374488
Mobile: 393 8925397
e-mail: roma@ierfop.org
Sito internet: www.ierfop.org

Per maggiori informazioni scarica il manifesto qui sotto:

Programma LavoRAS

 Avviso pubblico per la costituzione dell’offerta formativa dedicata a destinatari di assegni formativi – nell’ambito del programma integrato plurifondo per il lavoro “LavoRAS” – di età compresa tra 18 e 29 anni che hanno aderito alla Garanzia Giovani in Sardegna. Programma integrato plurifondo per il lavoro “LavoRAS”. L.R. n. 1/2018 art. 2. Misura politiche attive del lavoro – Assegni formativi – DGR n. 15/22 del 27.03.2018.

Ierfop è presente nel CATALOGO DELL’OFFERTA FORMATIVA per destinatari disoccupati con le seguenti azioni formative finalizzati alla CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE:

  • Eseguire procedure e metodologie di sviluppo del software (90 ore);
  • Progettazione del sito web (90 ore).

DESTINATARI

Giovani di età compresa fra i 18 e i 29 anni (e 364 giorni), residenti nel territorio nazionale, che:

  • non lavorano e non frequentano alcun percorso di istruzione o formazione (Not in Education, Employment or Training – NEET);
  • hanno aderito al Programma Garanzia Giovani ed hanno scelto di realizzare le misure in Sardegna;
  • sono in possesso dello stato di disoccupazione.

MODALITÀ DI ACCESSO ALL’OFFERTA FORMATIVA

I destinatari possono scegliere il percorso formativo esclusivamente tramite il CPI di riferimento, visionando il catalogo dell’offerta formativa ed avvalendosi della consulenza dell’operatore del CPI.

SEDE PERCORSI FORMATIVI

  • Cagliari, via Platone 1/3
  • Nuoro, via delle Conce 11
  • Sassari, via Caniga 42