Comunicato stampa Convegno nazionale

COMUNICATO STAMPA

Convegno nazionale
Più istruzione, formazione e lavoro per i disabili e i disagiati
per una società più giusta, libera e democratica

IERFOP Onlus, Cagliari via Platone 1. Venerdì 30 giugno 2017, ore 9

“Il convegno Più istruzione, formazione e lavoro per i disabili e i disagiati per una società più giusta, libera e democratica ha lo scopo primario di richiamare l’attenzione delle autorità di governo regionale e nazionale su un problema di grande rilevanza di carattere politico e sociale generale: il fatto che l’istruzione, la formazione e il lavoro, siano fattori di universale valenza, ma che costituiscono per le persone con disabilità fattori di essenzialità”.
Istruzione e formazione professionale sono strumenti imprescindibili non solo per i disabili per la conquista della cittadinanza sociale e la riduzione, di conseguenza, dei costi dell’assistenzialismo.

Il convegno nazionale “Più istruzione, formazione e lavoro per i disabili e i disagiati per una società più giusta, libera e democratica”, organizzato da Ierfop Onlus con il patrocinio della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna e della Fondazione di Sardegna, si terrà venerdì 30 giugno 2017, a partire dalle ore 9, nell’Aula magna intitolata alla scomparsa Giovanna Salaris, in via Platone 1 a Cagliari.
Si parte alle ore 9 con i saluti dell’On. Raffaele Farigu, Fondatore e Presidente Ierfop Onlus, seguiranno i saluti delle autorità: Gianfranco Ganau, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna e Massimo Zedda, Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari.
Virginia Mura, Assessore Regionale del Lavoro e Formazione Professionale, aprirà i lavori con la relazione “Linee guida della riforma della Formazione professionale con particolare riferimento ai disabili”, seguirà l’intervento di Giuseppe Dessena, Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, “Proposte per un’efficace riformulazione e modifica della Legge Regionale sul diritto allo studio degli alunni con disabilità”. “Formazione e aggiornamento professionale dei disabili e dei disagiati sociali e proposte di modifica della L. 68/99 di competenza regionale” è invece il titolo della relazione che sarà illustrata da Filippo Spanu, Assessore Regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione.
“Stato di applicazione della L.R. 9/2016 con particolare riguardo alle politiche in favore dei disabili” è il tema della relazione di Massimo Temussi, Direttore Generale dell’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro. Invece Antonello Cabras, Presidente della Fondazione di Sardegna, parlerà del Ruolo della Fondazione di Sardegna per la crescita socio-culturale della Sardegna con particolare riferimento ai progetti relativi alla disabilità ed al disagio sociale.

Leggi il Comunicato stampa in pdf.

Aiuti de Minimis: Aggiornamento Repertorio Regionale Profili Qualificazione (RRPQ)

 “Aiuti de minimis per il rafforzamento delle funzioni di ricerca e sviluppo delle agenzie formative nella prospettiva della progressiva qualificazione dell’offerta formativa” – POR Sardegna FSE 2014-2020.

Le agenzie formative, per conto della Regione Autonoma della Sardegna, hanno avviato una RICERCA PER AGGIORNARE IL REPERTORIO REGIONALE DEI PROFILI DI QUALIFICAZIONE (RRPQ).

Il Repertorio dei Profili di Qualificazione (RRPQ) rappresenta lo standard di riferimento per tutti gli operatori del mercato del lavoro sardo, ossia il “dizionario” attraverso il quale è possibile esplicitare le competenze ed i profili di qualificazione per le diverse finalità.

Il Repertorio definisce, infatti:

  1. gli standard professionali di riferimento del territorio rispetto ai quali avviene la programmazione dell’offerta formativa della Regione Autonoma della Sardegna;
  2. rappresenta un valido supporto per le imprese nella formulazione delle offerte di lavoro e nell’esplicitazione dei fabbisogni formativi e professionali;
  3. rappresenta per i singoli cittadini un valido strumento per la compilazione del proprio curriculum.

Il Repertorio permette il riconoscimento degli apprendimenti comunque acquisiti e la trasparenza delle qualificazioni rilasciate che avranno validità in tutto il territorio nazionale. E’ il riferimento per l’individuazione, la validazione e la certificazione delle competenze dei cittadini.

Risulta necessario, pertanto, che il Repertorio dei profili di qualificazione sia sempre aggiornato in modo da consentire di individuare, validare e certificare le competenze dei cittadini più richieste dal mercato del lavoro.

Per questo è fondamentale il contributo di tutti gli attori coinvolti per identificare i profili e le competenze del settore che devono essere presenti nel Repertorio.

Il Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP Sardegna, CNOS-FAP Sardegna e I.E.R.F.O.P. Onlus sta realizzando delle INTERVISTE ai soggetti economici e istituzionali per verificare le esigenze di aggiornamento e revisione del Repertorio e raccogliere informazioni e pareri.

Il vostro contributo è fondamentale!

Se sei un soggetto economico o istituzionale interessato a partecipare alla ricerca e all’aggiornamento del Repertorio, contattaci subito!

Trovi tutti i riferimenti nella locandina qui sotto:

 

Convegno Nazionale IERFOP Onlus del 30 giugno 2017

Lo I.E.R.F.O.P Onlus organizza e vi invita a partecipare al Convegno Nazionale “Più istruzione, formazione e lavoro per i disabili ed i disagiati per una società più giusta, libera e democratica”  che si terrà  Venerdì 30 giugno 2017 ore 9,00 presso l’Aula Magna Giovanna Salaris dello Ierfop Onlus sito in via Platone 1 – Cagliari.

 

Di seguito il programma dell’evento:

Ore 9  Saluti e apertura dei lavori
On. Raffaele Farigu, Fondatore e Presidente Ierfop Onlus

Ore 9,10  Saluti delle autorità
On. Gianfranco Ganau, Presidente del Consiglio Regionale della Sardegna – Patrocinante
Massimo Zedda, Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari

Relazioni
Ore 9,30  Linee guida della riforma della Formazione professionale con particolare riferimento ai disabili
On. Virginia Mura, Assessore Regionale del Lavoro e Formazione Professionale

Ore 9,50  Proposte per un’efficace riformulazione e modifica della Legge Regionale sul diritto allo studio degli alunni con disabilità
On. Giuseppe Dessena, Assessore Regionale della Pubblica Istruzione

Ore 10,10 Formazione e aggiornamento professionale dei disabili e dei disagiati sociali e proposte di modifica della L. 68/99 di competenza regionale
On. Filippo Spanu, Assessore Regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione

Ore 10,30 Ruolo della Fondazione di Sardegna per la crescita socio-culturale della Sardegna con particolare riferimento ai progetti relativi alla disabilità ed al disagio sociale
Dr. Antonello Cabras, Presidente della Fondazione di Sardegna – Patrocinante

Ore 10,50  Coffee break

Ore 11,00  Stato di applicazione della L.R. 9/2016 con particolare riguardo alle politiche in favore dei disabili
Dr. Massimo Temussi, Direttore Generale dell’ASPAL – Agenzia Sarda per le Politiche Attive del Lavoro

Ore 11,20 Intervento
Ruolo della scuola per l’integrazione dei disabili alla luce delle nuove disposizioni di legge
Dr. Francesco Feliziani, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale

Ore 11,40 Intervento
Prof.ssa Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari

Ore 12,00 Intervento
Prof. Massimo Carpinelli, Rettore dell’Università di Sassari

Ore 12,20 Intervento
Formazione come relazione
Prof. Ivano Spano, Commissario Straordinario dell’Istituto Statale per Sordi di Roma e Segretario Generale per l’Europa dell’Università Internazionale per la Pace delle Nazioni Unite – Sede Europea di Roma

Ore 12,40 Dibattito

Ore 13,30  Lunch break

Ore 15 Tavola rotonda
Moderatore: Dr. Gianni Filippini, Giornalista e Direttore editoriale de L’Unione Sarda
Partecipanti: Autorità regionali (Assessore Regionale del Lavoro e Formazione Professionale, Assessore Regionale della Pubblica Istruzione, Assessore Regionale degli Affari Generali, Personale e Riforma della Regione), Rappresentanti regionali dei Sindacati (CGIL, CISL, UIL, UGL), Autorità scolastiche, Rappresentanti delle Associazioni delle persone con disabilità

Ore 17 Dibattito

Ore 18 Conclusioni
On. Raffaele Farigu, Fondatore e Presidente Ierfop Onlus

Di seguito troverete la locandina ed il programma del Convegno in formato pdf.

Visualizza il Comunicato stampa

 

 

BARI, BOLOGNA, CAMPOBASSO: SERVIZIO CIVILE NAZIONALE-BANDO 2017

Bando di selezione per 12 giovani (uomini e donne) da avviare al Servizio Civile Nazionale attraverso il progetto La Bussola 2017 per le sedi di:

  • Bari: 4 volontari
  • Bologna: 4 volontari
  • Campobasso: 4 volontari

Possono partecipare al bando i cittadini italiani e stranieri regolarmente residenti in Italia, che abbiano compito il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età.

La domanda, firmata dal richiedente, dovrà pervenire entro e non oltre le ore 14 del 26 giugno 2017 secondo le seguenti modalità:
– redatta secondo il modello riportato nell’Allegato 2 al bando, attenendosi scrupolosamente alle istruzioni riportate in calce al modello stesso e avendo cura di indicare la sede per la quale si intende concorrere;
– accompagnata da fotocopia di valido documento di identità personale;
– corredata dalla scheda di cui all’Allegato 3, contenente i dati relativi ai titoli, di cui si dovrà allegare copia.

Le domande possono essere presentate esclusivamente secondo le seguenti modalità:
1) con Posta Elettronica Certificata (PEC) a ierfop@pec.ierfop.org di cui è titolare l’interessato avendo cura di allegare tutta la documentazione richiesta in formato pdf;
2) a mezzo “raccomandata A/R” al seguente indirizzo:
Via platone 1/3 – 09134, Cagliari; non farà fede il timbro postale bensì la data di arrivo della raccomandata;
3) consegnate a mano all’indirizzo sopra indicato.

Si ricorda che è possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto di Servizio Civile Nazionale da scegliere tra i progetti inseriti nel presente bando. La presentazione di più domande comporta automaticamente l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti inseriti nel presente bando, indipendentemente dalla circostanza che non si partecipi alle selezioni. La mancata indicazione della sede per la quale si intende concorrere non è motivo di esclusione. È cura dell’ente provvedere a far integrare la domanda con l’indicazione della sede, ove necessario.
Le domande pervenute oltre il termine stabilito non saranno prese in considerazione.

È possibile scaricare la modulistica (bando, progetto, allegati) qui sotto:

Comunicazioni concorso Regione Sardegna per categorie protette

L’amministrazione regionale, con l’avviso n. 16551 del 30.05.2017, comunica che le indicazioni concernenti lo svolgimento della prova preselettiva del concorso pubblico in oggetto saranno comunicate con nuovo avviso in data 31 luglio 2017.

Inoltre, al fine di assicurare il corretto svolgimento delle prove concorsuali, invita coloro che hanno necessità di ausili e/o tempi aggiuntivi (art. 20 della L. 104/1992) a specificare l’ausilio necessario e/o tempi aggiuntivi in relazione al proprio handicap, compilando il modulo in allegato.

Visualizza l’intero avviso e l’allegato ai link di seguito.

Corsi formativi: inclusione, disabilità e sviluppo competenze professionali

IERFOP Onlus di Roma in collaborazione con l’Istituto Statale per Sordi di Roma organizza corsi di formazione, alcuni dei quali riconosciuti dal MIUR (carta del docente):

– Disabilità sensoriale (3 moduli):
1. “La persona con sordocecità: comunicazione, autonomia e società
Destinatari: docenti e studenti
Durata: 30 ore
Pre-requisiti: buona capacità comunicativa in LIS (paragonabile almeno ad un 3° livello LIS)

2. “Braille: tiflopedagogia e ausili informatici”
Destinatari: studenti, docenti, operatori
Durata: 30 ore

3. Corso di sensibilizzazione alla Lingua dei Segni Italiana (corso riconosciuto MIUR – Carta del docente)
Destinatari: docenti di ogni grado scolastico, studenti, genitori, operatori
Durata: 30 ore

– La gestione del paziente anziano con disabilità sensoriale
Destinatari: studenti, operatori sanitari, personale addetto volontariato,assistenti familiari, casalinghe
Durata: 50 ore

– Analisi dei Bisogni e Strategie Educative Efficaci (corso riconosciuto MIUR – Carta del docente)
Destinatari: tutti i docenti di ogni ordine e grado, inclusi i dirigenti scolastici
Durata: 30 ore

– Il Facilitatore della Comunicazione in Ambito Sanitario
Destinatari: tutti gli operatori sanitari
Durata: 50 ore

– Un maestro digitale (corso riconosciuto MIUR – Carta del docente)
Destinatari: tutti i docenti della Scuola Primaria.
Durata: 50 ore

– Crescere attraverso le fiabe
Destinatari: tutti gli insegnanti, gli studenti, gli educatori sordi e udenti
Durata: 30 ore

– Mindfulness ed intelligenza emotiva a scuola (corso riconosciuto MIUR – Carta del docente)
Destinatari: tutti i docenti di ogni ordine e grado, inclusi i dirigenti scolastici
Durata: 30 ore

Le iscrizioni si chiudono il 1 settembre 2017.
I corsi inizieranno a metà settembre 2017.
Sede di svolgimento: Via Nomentana, 54 – 00161 Roma

Contatti:
– email: roma@ierfop.org – formazione@issr.it
– Tel: 0644240311
– cell: 3938925397 – 3457958392

Per maggiori informazioni

 

Proroga termini “Concorso ASPAL: assunzioni a tempo indeterminato – Legge 68/99”

L’ASPAL (Agenzia Sarda per le politiche attive del lavoro) ha avviato la procedura di reclutamento per l’assunzione a tempo indeterminato di:

  • n. 5 funzionari amministrativi categoria D
  • n. 2 funzionari tecnici categoria D
  • n. 13 istruttori amministrativi categoria C
  • n. 2 istruttori tecnici categoria C
  • n. 3 operatori amministrativi categoria B

riservate agli appartenenti alle categorie di cui all’articolo 1, comma 1, della legge n. 68 del 12.03.1999.

La domanda, redatta in carta semplice in conformità allo schema allegato al presente Bando (Allegato A) datata e sottoscritta a pena di esclusione, dovrà essere inviata all’ASPAL entro le ore 13 del 30 giugno 2017; qualora il termine dovesse cadere di sabato o in giornata festiva, il termine stesso si intende prorogato alle ore 13 del primo giorno seguente non festivo, con una delle seguenti modalità:

  • PEC (Posta elettronica certificata) intestata al candidato inoltrando la scansione della domanda completa degli allegati munita di firma digitale e/o di firma autografa in file unico formato pdf al seguente indirizzo: agenzialavoro@pec.regione.sardegna.it;
  • Raccomandata a/r all’indirizzo: ASPAL Via Is Mirrionis 195 – 09122 Cagliari;
  • Consegna a mano presso la Sede dell’ASPAL in Via Is Mirrionis 195 – 09122 Cagliari, negli orari di apertura al pubblico, dal lunedì al venerdì dalle ore 11,00 alle ore 13,00 ed il martedì e mercoledì dalle ore 15,00 alle ore 17,00.

Fonte ed info al link: www.regione.sardegna.it

Documenti: determinazione-n-420aspal-del-05-04-2017
allegato-1-funzionari-amministrativi-cat-d
allegato-2-funzionari-tecnici-cat-d
allegato-3-istruttori-amministrativi-cat-c
allegato-4-istruttori-tecnici-cat-c
allegato-5-operatori-amministrativi-cat-b
allegato-b-dichiarazione

 

 

 

 

Avviso IeFP – Selezione Aggiuntiva – Graduatoria ammessi corso Op.Grafico-Multimedia – Cagliari

Nell’ambito dell’Avviso “Percorsi triennali di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)”, il Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP SARDEGNA e IERFOP ONLUS comunica che, a seguito della Selezione Aggiuntiva (Determinazione N.1465 – Prot. N. 16768 del 10/05/2017), per il corso avviato Operatore grafico – MULTIMEDIA, con sede a Cagliari, è disponibile in questo sito e presso la sede corsuale la GRADUATORIA DEGLI AMMESSI AL CORSO.

ATTENZIONE: I candidati ammessi devono INVIARE o CONSEGNARE a mano a Cagliari, in Via Platone, n. 1/3 oppure in via XXVIII Febbraio 21, il modulo di CONFERMA o RINUNCIA alla frequenza del corso, entro martedì 06 giugno 2017.

Tutte le informazioni sui ricorsi, la graduatoria degli ammessi e quella degli esclusi sono disponibili c/o la sede I.E.R.F.O.P. di Cagliari e c/o la sede CIOFS/FP SARDEGNA  di Cagliari oppure è possibile scaricarle  qui sotto: