BUONE FESTE!!!

In occasione delle festività natalizie, vi ricordiamo che gli uffici e la segreteria rimarranno aperti il 27, 28, 29, 30 dicembre e 2 gennaio per consentirvi di partecipare all’Avviso percorsi triennali IeFP.

Cogliamo inoltre l’occasione per augurarvi un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo!

 

INVITATION TO TENDER EXTERNAL EVALUATION OF THE EU FUNDED PROJECT “HEY! TEACHERS, DON’T LEAVE THE KIDS ALONE”

IERFOP ha aperto le selezioni per un valutatore esterno nell’ambito del progetto Erasmus +, KA2 Strategic partenrship School education, intitolato ” Hey! Teachers don’t leave the kids alone”.

La selezione si rivolge a soggetti con esperienza nella gestione e/o nella valutazione di progetti finanziati.

Indispensabile la conoscenza della lingua inglese.

Per candidarsi, inviare CV, lettera motivazionale (in Inglese) e qualsiasi altra documentazione attestante le competenze necessarie, entro il 7 Gennaio all’indirizzo: amelillo.eu@gmail.com

 

Provincia di Cagliari: Proposte di lavoro L.68/99

Scuola di lingua inglese con sede a Cagliari seleziona n. 1  Impiegato d’ordine a tempo determinato (superiore a mesi 6), part time per 21 ore settimanali.

Mansione: il candidato si occuperà della segreteria generale come addetto front office e back office; si occuperà, inoltre, del disbrigo di commissioni varie (presso banche, poste, uffici e consegna di  materiale vario), di lavori stampa e spedizione  di materiale per la scuola.

Requisiti:
– Iscrizione agli elenchi della legge 68/99 all’articolo 1 (invalidi civili, del lavoro, per servizio) dei CPI di  Cagliari, Assemini e Quartu S.E;
– Titolo di studio: Indispensabile  Diploma o Laurea;
– Capacità di utilizzare i principali software di office automation (es. word, excel, access, power point), un browser internet e una casella di posta elettronica;
– Conoscenza della lingua inglese (liv. Intermedio B/1);
– preferibile possesso patente B;
– buona capacità relazionale e organizzativa, predisposizione al lavoro di squadra e problem solving.

Presentazione candidature: dal  22/12/2016 al 30/12/2016

Modalità di candidatura:  I lavoratori interessati, in possesso dei requisiti richiesti, devono dichiarare la propria disponibilità presentandosi personalmente, muniti di curriculum vitae, nei  CPI di appartenenza  di Cagliari, Assemini e Quartu S.E., compilando l’allegato modulo di autocandidatura presso il Servizio inclusione socio lavorativa (L. 68/99).

AVVIATO IL PROGETTO ERASMUS + “HEY! TEACHERS, DON’T LEAVE THE KIDS ALONE”

Con il Kick-Off Meeting, tenutosi il 14 e 15 dicembre scorsi presso la Sala Riunioni della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione dell’Università degli Studi di Bologna, si sono ufficialmente aperti i lavori per il progetto “Hey! Teachers, don’t leave the kids alone(2016-1-IT02-KA201-024342) – finanziato dall’Unione Europea nell’ambito dell’Azione Chiave 2 “Partenariati Strategici” del programma #Erasmus +, Settore Istruzione Scolastica.
Il progetto prevede la realizzazione di strumenti teorici e pratici che consentano, agli insegnanti delle scuole primarie, di migliorare il livello di inclusione degli studenti, soprattutto di quelli a rischio esclusione sociale. Tali strumenti a supporto degli insegnanti, prenderanno la forma di diversi prodotti che andranno dal manuale, a strumenti interattivi online.
Particolare attenzione sarà data anche alla certificazione delle competenze degli insegnanti che vorranno sperimentare le metodologie inclusive proposte nell’ambito di questo progetto.
All’incontro tecnico hanno partecipato tutti i 6 componenti europei del partenariato, che per i prossimi 19 mesi saranno impegnati nel progetto.
La compagine, guidata da I.E.R.F.O.P. onlus, Agenzia Formativa esperta nella progettazione ed erogazione di percorsi formativi per le esigenze dei disabili e del mercato del lavoro, è composta da 3 università (Università degli studi di Bologna , Università delle scienze applicate di Vilnius e Università di Lodz), da un ente di sviluppo Sloveno (RIC Novo Mesto) e una scuola primaria di Cipro (Limassol).
Per maggiori informazioni: Alessandro Melillo, ierfop@ierfop.org

Avviso pubblico assunzioni Agenzia Forestas

L’ Agenzia ForestasAgenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell’ambiente della Sardegna” ha indetto una  procedura pubblica per l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato, mediante concorso pubblico per esami, della figura di:

  • 5 impiegati con profilo amministrativo – IV° livello retributivo;
  • 8 impiegati con profilo tecnico – IV° livello retributivo.

In entrambi i bandi 1 posto è riservato ai candidati che siano iscritti negli elenchi di cui all’art. 8, comma 2, della legge n. 68/1999, e che ne facciano espressa dichiarazione nella domanda di partecipazione.

Requisiti di ammissione:

Sono ammessi al concorso i candidati in possesso dei seguenti requisiti:

a) Diploma di scuola media superiore, ove per tale si intende il titolo rilasciato, in esito ad un corso di studi quadriennale o quinquennale, a seguito del positivo superamento di un esame di Stato, che consente per legge l’accesso agli studi universitari ovvero abilita all’esercizio di una professione;

b) cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea con adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) godimento dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza;

d) idoneità fisica alla mansione richiesta, per il cui accertamento l’Amministrazione ha la facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;

I requisiti devono essere posseduti, a pena di esclusione, entro il termine ultimo per la presentazione delle domande di ammissione al concorso.

Termini di presentazione: 12/01/2017

Per info: ENTE FORESTE – profilo tecnico
ENTE FORESTE – profilo amministrativo

 

 

 

OPEN DAY dei percorsi triennali di istruzione e formazione (IeFP)

Lo IERFOP Onlus e il CIOFS/FP Sardegna sono lieti di invitarvi LUNEDÌ 19 DICEMBRE, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, agli OPEN DAY dei percorsi triennali di istruzione e formazione (IeFP).

Ragazze, ragazzi e famiglie potranno visitare le sedi corsuali e chiedere informazioni e curiosità sulle qualifiche e sui percorsi formativi al personale delle Agenzie Formative e ai docenti esperti dei vari settori professionali.

Abbiamo preparato per voi materiali informativi e un BUFFET di accoglienza.

Sedi Open Day:
Operatore del benessere- Acconciatura e Operatore della Ristorazione – Sala e Bar: Via XXVIII Febbraio, 21 – Cagliari.
Operatore grafico-multimedia: Via Platone, 1/3 – Cagliari e Via Castello, 29 – Sanluri.

I corsi IeFP sono riservati a giovani residenti in Sardegna, di età compresa tra i 14 e i 16 anni e 364 giorni, in possesso della Licenza Media.

I corsi sono GRATUITI perchè finanziati dal POR Sardegna 2014-2020.

Kick-off meeting del progetto Erasmus + denominato Hey! Teachers, don’t leave the kids alone (2016-1-IT02-KA201-024342)

Mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre 2016 presso l’Università degli Studi di Bologna si svolgerà il kick-off meeting del progetto “Hey! Teachers, don’t leave the kids alone” presentato nell’ambito del programma Erasmus + – Call 2016 – KA2 Partenariati Strategici per l’Innovazione – Settore Istruzione Scolastica).

Il progetto, coordinato da I.E.R.F.O.P. Onlus, verrà implementato nei prossimi 2 anni da un paternariato internazionale composto da 3 università (Università degli studi di Bologna , Università delle scienze applicate di Vilnius e Università di Lodz), da un ente di sviluppo Sloveno (RIC Novo Mesto) e una scuola primaria di Cipro (Limassol).

Il budget del progetto è pari a € 232.852,00.

In allegato l’Agenda del meeting.

PROROGA CORSO LA DIDATTICA INCLUSIVA NELLA DISABILITÀ VISIVA

IERFOP Abruzzo. La data di scadenza per la presentazione della domanda di pre-iscrizione al corso “La didattica inclusiva nella disabilità visiva: percorso teorico laboratoriale” è prorogata al 14 Gennaio 2017. Il corso, della durata di 64 ore, è rivolto a docenti curriculari e di sostegno in servizio, docenti precari, non occupati e pensionati, pedagogisti, psicopedagogisti, psicologi, educatori ed assistenti domiciliari e scolastici, assistenti all’autonomia ed alla comunicazione, ortottisti e riabilitatori per l’ipovisione, studenti disabili visivi e/o loro familiari.

Per informazioni:
Referente
D’Achille Augusto
chieti@ierfop.org
Tel. 0871551768

Modulo di pre-iscrizione IERFOP

Bando corso IERFOP

CORSI GRATUITI IeFP – APERTE LE ISCRIZIONI

Se sei un giovane di età compresa tra i 14 e i 16 anni, non perdere questa occasione!

Al Raggruppamento Temporaneo CIOFS/FP SARDEGNA e I.E.R.F.O.P Onlus, nell’ambito dell’Avviso per il finanziamento di “Percorsi triennali di istruzione e formazione professionale (#IeFP)”, sono state affidate le seguenti attività formative:

  • OPERATORE DEL BENESSERE – INDIRIZZO ACCONCIATURA – SEDE DI CAGLIARI
  • OPERATORE DELLA RISTORAZIONE – INDIRIZZO SERVIZI DI SALA E BAR – SEDE DI CAGLIARI
  • OPERATORE GRAFICO – MULTIMEDIA – SEDE DI CAGLIARI E SANLURI

I percorsi formativi, della durata di tre anni, sono destinati ai giovani di età compresa tra 14 e 17 anni non compiuti (ovvero 16 anni e 364 giorni) per l’assolvimento del diritto-dovere di istruzione e formazione professionale e hanno la durata annuale di 990 ore, per una durata complessiva di 2970 ore, ai sensi dell’art. 17 del D. Lgs. 226/2005.

A seguito del superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un Attestato di Qualifica di Operatore Professionale (Livello 3 EQF).
I percorsi formativi sono completamente GRATUITI. Ai destinatari sarà fornito GRATUITAMENTE tutto il materiale didattico necessario per le attività formative.
Agli allievi è riconosciuta un’indennità di viaggio, quantificata in misura proporzionale al tempo medio di viaggio (il tempo medio di viaggio di ciascuna tratta sarà quello risultante dal sito internet www.viamichelin.it, considerando il percorso “più rapido” dall’indirizzo di residenza dell’allievo/a a quello di svolgimento del percorso formativo), per ciascuna giornata di effettiva presenza risultante dai registri obbligatori.

Le domande di iscrizione, redatte esclusivamente secondo il fac-simile disponibile presso le singole sedi e sui siti www.ciofsfpsardegna.it e www.ierfop.org, devono essere consegnate a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00) o inviate con raccomandata A/R agli indirizzi delle sedi corsuali, entro il 2 gennaio 2017 (farà fede la data di arrivo).

Affrettati i posti sono limitati!

Contatta subito la sede più vicina a te:
CAGLIARI: 070 529981 – 070 44019 – 070 4525627
SANLURI: 070 9351006 – 070 9351007

Tutte le informazioni sui corsi, l’Avviso di Selezione integrale e il fac simile di domanda potranno essere ritirati c/o la sede I.E.R.F.O.P. di Cagliari e c/o le sedi CIOFS/FP SARDEGNA  di Cagliari e Sanluri negli orari d’ufficio oppure è possibile scaricarli  qui sotto:

 

 

 

Cagliari: Per un parco giochi a misura di disabili

A Cagliari e nell’hinterland, nessuno dei numerosi parchi attrezzati con giochi è pensato a misura di piccoli con disabilità.

“L’altalena dondola, la giostra gira ma il bambino sulla sedia a rotelle non può salirci e non può neanche giocare nella giostra insieme ai suoi piccoli amici.”

È così che “Give him a chance”, associazione non profit nata per promuovere iniziative utili al miglioramento delle condizioni di vita dei bambini, ha deciso di promuovere con il progetto “Gioco anch’io“, una raccolta fondi per l’acquisto di giochi accessibili anche per disabili.

«L’obiettivo è raccogliere 6.500 euro per acquistare una giostra e un’altalena a misura di bambino disabile, da installare nel parco di Terramaini. Ovviamente è solo un primo passo, una prima installazione alla qua­le dovrebbero in futuro se­guirne delle altre con l’obiet­tivo di creare il primo parco inclusivo della Sardegna, un obiettivo che contribuireb­be a rendere Cagliari una città godibile per tutti, senza cittadini di serie A e di serie B» spiegano Anny Guttuso e Piero Piasotti, dell’associazione “Give him a chance”.

A quanto risulta, in Sardegna c’è solo un gioco per disabili  a Uta e uno a Sorso; Cagliari ne è ancora priva.

Il parco di Terramaini si presta all’iniziativa: «Ha una superficie ampia e pianeggiante, è facilmente raggiungibile anche dai co­muni limitrofi, possiede nu­merosi sentieri percorribili anche con la sedia a rotelle e diverse aree attrezzate con giochi per bambini». L’asso­ciazione darà incarico a un architetto di studiare la col­locazione migliore per i nuo­vi giochi da installare preve­dendo già i possibili sviluppi futuri.

L’associazione, grazie ai suoi 30 iscritti, ha raggiunto fino ad ora 3.170 euro, quasi la metà della somma necessaria, ma non abbastanza per raggiungere i 6.500 euro. Ora c’è bisogno del nostro aiuto per permettere ai piccoli guerrieri di poter giocare assieme ai loro amici.

Per contribuire alla raccolta clicca il link: https://buonacausa.org/cause/gioco-anch-io

Fonte: Unione Sarda del 29/11/2016