Cagliari. Al via il Corso per Centralinista Telefonico Non Vedente

“La formazione professionale delle persone con disabilità deve essere progettata in funzione sia dei loro bisogni, che delle reali richieste del mercato del lavoro, non possiamo permetterci di creare false speranze o, cosa peggiore, prostrazione”. Con quest’affermazione il presidente IERFOP Onlus Raffaele Farigu inaugura il Corso di Qualificazione (Livello 3EQF) per Centralinista Telefonico Non Vedente, organizzato da Ierfop Onlus d’intesa con l’Unione Ciechi d’Europa. Alla conferenza stampa di presentazione, che si è tenuta mercoledì 13 aprile 2016 nell’aula magna della nostra sede di Cagliari (via Platone 1), hanno partecipato l’assessore regionale del lavoro Virginia Mura e il direttore generale dell’Agenzia regionale per il lavoro Massimo Temussi.

“L’assessorato che rappresento, nonostante le difficoltà risapute legate a un bilancio regionale povero, – esordisce la Mura – è sensibile alle problematiche concernenti l’inserimento professionale delle persone con disabilità, proprio per questo confermiamo il nostro impegno nella promozione di corsi come questo avviato questa mattina”.

“In un mercato del lavoro caratterizzato sempre più dalla flessibilità, il bacino di soggetti interessati a inserirsi o riposizionarsi nel mercato del lavoro è sempre in aumento”. “Proprio per questo – afferma Temussi – è fondamentale il ruolo che l’Agenzia regionale del lavoro svolge nel processo che va dallo studio del mercato del lavoro, passando per il finanziamento della formazione professionale, fino all’effettivo inserimento delle persone nel mondo del lavoro”.

Il corso, autorizzato dal Direttore del Servizio Formazione dell’Assessorato del Lavoro della Regione Autonoma della Sardegna (Determinazione n. 53774/5807/FP del 03/12/20145), è rivolto a 21 cittadini, residenti e/o domiciliati nel territorio della provincia di Cagliari, disabili visivi con cecità assoluta o ipovisione (ai sensi della legge n. 113/1985 e ss.mm. ed ii.), disoccupati o inoccupati.

Obiettivo del corso è formare centralinisti telefonici non vedenti in grado di accogliere e indirizzare le persone attraverso la ricezione, lo smistamento e la registrazione delle loro telefonate con l’ausilio del più moderno apparato telefonico e degli ausili tecnologici che consentiranno al non vedente di svolgere anche il compito di addetto all’Ufficio relazioni col pubblico.

Avvio corso Centralinista Telefonico non vedente

Mercoledì 13 aprile 2016 prenderà avvio il corso per Centralinista Telefonico non vedente.
Le attività si svolgeranno dal lunedì al venerdì dalle ore 8.25 alle ore 13.35 presso la sede di Cagliari in Via Platone 1/3 e saranno suddivise in:
• 760 ore di lezioni teoriche e pratiche
• 190 ore di stage in azienda
Alla fine del percorso e con il superamento di un esame finale, la Regione Autonoma della Sardegna rilascerà un attestato di qualifica di livello 3EQF di CENTRALINISTA TELEFONICO NON VEDENTE.
Tale qualifica è necessaria per sostenere l’esame di abilitazione alla professione previsto dall’art. 2 della Legge n.113/1985 che permetterà l’iscrizione nell’apposito elenco tenuto dal servizio competente nel cui ambito territoriale si trova la residenza dell’abilitato così come prescritto dall’art. 6 della medesima Legge 113.
Per conoscere il Piano di Studi e il Calendario, dal 13 al 15 aprile 2016, è possibile scaricare gli allegati qui sotto: